Natale: chi decora la casa a novembre è più felice

Ci sono i Grintch e ci sono quelli che proprio non ce la fanno ad aspettare dicembre per addobbare l’albero.
E se è vero che ad anticipare l’atmosfera natalizia in città e nella comunicazione sono soprattutto ragioni legate al marketing, alle vendite, alla fatturazione, pare che chi a casa sua addobba l’albero a novembre sia più felice di chi aspetta l’8 dicembre (che in Italia è, per tradizione, il giorno preposto alle decorazioni di Natale).
Sarà vero tutto questo?

Lo psicologo Steve McKeown, fondatore della McKeown Clinic, ha spiegato che immergersi nell’atmosfera del Natale è un modo, per molti, di tornare bambini, tenendo lontani le responsabilità e i problemi della vita adulta: Benché possa esserci una percentuale di ragioni sintomatiche per cui qualcuno voglia ossessivamente addobbare casa in anticipo, – ha detto – nella maggior parte dei casi si tratta di motivazioni nostalgiche o per resuscitare la magia del Natale.

Natale, dunque, come simbolo di spensieratezza, gioia, attesa, magia. Ma anche come tentativo di richiamare alla memoria le persone che non ci sono più, quelle che per anni hanno fatto parte del nostro ricordo del Natale e che attraverso le festività tornano a rivivere nella memoria, come ha spiegato la psicoterapista Amy Morin.

Se non diventa, quindi, affanno verso l’acquisto, ansia da prestazione, bisogno di dimostrare il proprio essere sempre e comunque in prima fila, si al Natale in anticipo, si al prolungamento dell’atmosfera natalizia ben oltre le due settimane che precedono il 25 dicembre, si al trasmettere ai più piccoli un bagaglio di ricordi legati a questo periodo da portarsi dietro per sempre.

Categorie:

Casalinghe disperate
Da Natale a Halloween
Donna
Feste

Cosa ne pensi

;