Ninfeamus e i bambini
Una manifestazione pensata per far avvicinare grandi e piccoli ai temi della natura, dell’ecologia e dei comportamenti sostenibili.

Una manifestazione pensata per far avvicinare grandi e piccoli ai temi della natura, dell’ecologia e dei comportamenti sostenibili.
Un fine settimana dedicato alla promozione della cultura del verde tra stand, laboratori, conferenze, sport e visite guidate
Il 20 e 21 aprile 2013 torna a Villa Litta di Lainate (MI) la manifestazione NINFEAMUS volta a far scoprire (o ri-scoprire) il bellissimo Parco di Villa Litta e pensata soprattutto per far avvicinare grandi e piccoli ai temi della natura, dell’ecologia e dei comportamenti sostenibili.
Quest’anno il tema cardine della manifestazione sarà ‘Erbacee&rbacce’, ovvero un viaggio alla scoperta del mondo delle Erbacee, spesso considerate ‘erbacce’, e invece altamente decorative, utili in cucina e dalle innumerevoli proprietà curative.
Il ricco programma di eventi prevede lezioni di cosmetica naturale e sugli erbari, conferenze sulle primizie dell’orto, cooking show sull’uso delle erbe in cucina e idee di turismo alternativo alla scoperta di natura, design, architettura, storia, cultura e identità dei luoghi visitati.
Non mancheranno attività sportive all’aperto per tutti i gusti (tai chi, yoga, tree climbing, equitazione, tiro con l’arco), uno spazio giochi e la zona di vendita di piante, fiori, oggetti artistici e libri sulla natura. Un apposito spazio sarà dedicato ai prodotti biologici: i visitatori troveranno in esposizione, degustazione e vendita olii, formaggi, cioccolato e gelati artigianali, liquirizie, dolci e confetture.
Ninfeamus è anche l’occasione per la onlus Malaika Children’s Friends per presentare la casa-famiglia Malaika e in particolare la sua iniziativa di orto realizzato con tecniche di agricoltura biologica e sostenibile, documentata nella mostra fotografica “L’orto di Malaika”, a cura di Simona Dossena (Palazzo del ‘700, Sala del Trucco e Sala dei Baci).
Produrre verdure nell’orto serve ad assicurare cibo sano ai bambini soli e in difficoltà che sono ospiti di questo orfanatrofio situato in Tanzania, e nello stesso tempo offre l’occasione per trasmettere loro il valore del lavoro e la necessità di rispettare l’equilibrio della natura.
La raccolta di fondi e il sostegno continuo a Malaika è assicurato da Malaika Children’s Friends, la onlus con sede a Milano nata per iniziativa di cinque amici arrivati in Tanzania come turisti e rimasti colpiti dalla necessità di impegnarsi per “fare la differenza” nella vita di questi bambini: non un orfanatrofio tradizionale, ma una vera casa dove offrire cibo sano, istruzione, cure mediche e soprattutto l’affetto di una vera famiglia.
NINFEAMUS PER I BAMBINI
Laboratorio – Costruiamo l’orto portatile (sabato 20, ore 15.00) Nadia Nicoletti, maestra elementare ed esperta nella coltivazione di orti e giardini insegnerà ai piccoli giardinieri in erba (dai 4 anni) come realizzare un orto bonsai; in linea con il tema di Ninfeamus 2013 negli orti verranno piantate verdure e piante aromatiche, da utilizzare in cucina per insaporire i cibi. I ragazzi porteranno a casa il proprio orto per curarlo e veder crescere le proprie piantine giorno dopo giorno.
Laboratorio – Bombe di semi alla riscossa (sabato 20, ore 17.00) Nadia Nicoletti, maestra elementare ed esperta nella coltivazione di orti e giardini insegnerà ai piccoli giardinieri in erba (dai 4 anni) a creare delle bombe-palline ricche di semi di fiori e argilla; una volta seccate, le palline a contatto con l’acqua si gonfiano e, se lasciate in terreni incolti e privi di verde, germogliano e vi attecchiscono.
Laboratorio – Il ciclo del riuso (domenica 2) Rispettare l’ambiente che ci circonda, compiere quotidianamente piccoli e semplici gesti per ridurre gli sprechi, riciclare consapevolmente gli oggetti: sono tutte azioni che contribuiscono a salvaguardare la natura e anche la nostra salute. Per l’intera giornata saranno proposti curiosi e divertentissimi giochi a tema; alle 10.30 si terrà invece un interessante laboratorio in cui i bimbi impareranno a dare nuova vita agli oggetti riciclati.
Laboratorio – Dipingiamo con le erbe (domenica 21 ore 15) Silvana Olivero condurrà i bambini nella raccolta di erbe e rametti dai cui ricavare pennelli e colori naturali, che utilizzeranno per realizzare piccoli dipinti.
Laboratorio – Le buone erbe in cucina (domenica 21 ore 17) Laura Bina insegnerà a riconoscere tra le erbe spontanee quelle commestibili, a disegnarle, assaggiarle e usarle per le diverse preparazioni in cucina.
Attività sportiva – Tree climbing
Durate le giornate di Ninfeamus bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni potranno sperimentare le arrampicate sui monumentali alberi del parco. Divertente e affascinante, la scalata sugli alberi favorisce il contatto diretto con la natura e la sua maestosità; si svolge con un equipaggiamento di sicurezza che consente lo svolgimento delle attività in tutta tranquillità. Gli alberi sono delle preziose risorse naturali, storiche, culturali e paesaggistiche; quando si raggiunge la cima è il momento di trattenere il respiro e registrare nella mente l’ambiente visto dall’alto.
SEDE DELL’EVENTO
Villa Borromeo Visconti Litta
Largo Vittorio Veneto, 12 20020 Lainate (MI)
COSTO, ORARI & INFORMAZIONI
NINFEAMUS – Erbacee&rbacce
sabato 20 – domenica 21 aprile 2013
dalle 10 alle 19
I cani non sono ammessi all’interno di Villa Litta e del Parco (Ordinanza Comunale in vigore)
Programma dettagliato su: www.ninfeamus.it
Cosa ne pensi