Notte al museo. Un pigiama party molto speciale

Una notte al museo. Quale bambino non sarebbe esaltato alla sola idee di poter vivere un’avventura notturna tra squali, dinosauri e fossili?
Ebbene. Per accontentare questi bimbi, molti musei italiani offrono, tra i vari pacchetti, anche la possibilità di passare la notte al loro interno, tra percorsi animati, letture di fiabe, spuntini notturni e colazioni di gruppo.
Come funziona? E quali sono i musei dove è possibile fermarsi a fare la nanna?

UNA NOTTE CON GLI SQUALI ALL’ACQUARIO DI GENOVA
Per bambini dai 7 ai 13 anni
Una volta al mese. Prenotazione obbligatoria
www.acquariodigenova.it

Una volta al mese, l’Acquario di Genova apre le sue porte per far vivere ai bambini dai 7 ai 13 anni l’emozione di trascorrere la notte di fronte alla grande vasca degli squali. L’iniziativa, destinata a gruppi di massimo 35 persone, è finalizzata a mostrare l’Acquario con una luce diversa, senza tutto il pubblico che lo affolla durante il giorno. Le brandine sono messe a disposizione dall’organizzazione. I piccoli ospiti dovranno portarsi, invece, sacchi a pelo, pigiama, biancheria di ricambio, oggetti per l’igiene personale…. Il costo è di 80€.

NANNA AL MUSEO AL MUSE DI TRENTO
Per bambini da 5 a 12 anni
Una volta al mese. Prenotazione obbligatoria
www.muse.it

Anche il MUSE di Trento offre un servizio simile. Si abbassa leggermente il target di riferimento – si parte dai 5 anni -, ma il concetto è il medesimo. In questo caso, però, a essere accolti non sono soltanto i bambini, ma tutta la famiglia: l’idea è quella di far vivere loro l’emozione del museo deserto, girovagando tra le sale deserte, circondati da dinosauri, linci, orsi, lupi e uomini preistorici.
Il programma è piuttosto articolato: dopo l’accoglienza, bambini e genitori vengonono coinvolti in una caccia al tesoro a cui faranno seguito laboratori di lettura e animazione, giochi e tante sorprese. Al mattino, sveglia e colazione scientifica per tutti.
Il costo è di 45€ a persona.

LA NOTTE DEI DINOSAURI ALL’IMMAGINARIO SCIENTIFICO DI PORDENONE
Per bambini dai 7 agli 11 maggio
Sabato 21 maggio 2016
www.immaginarioscientifico.it

Per l’arrivo dei dinosauri al Museo dell’Immaginario Scientifico di Pordenone, i bimbi dai 7 anni avranno l’occasione di vivere l’emozione di un viaggio nel tempo dal Triassico Superiore al Crataceo. I bimbi saranno coinvolti in quiz e scavi per scoprire la verità sulla scomparsa dei dinosauri, parteciperanno a giochi a squadre e saranno coinvolti in numerose altre attività. La luce sarà spenta alle 23.30 quando i bambini potranno dormire tra le postazioni interattive del museo. Al risveglio, colazione giurassica e saluti. Il costo è di 39€ a bambino (35€ per fratelli e sorelle).

SOGNANDO AL MUSEO NEI MUSEI DI PERUGIA
Dai 6 agli 11 anni
Date variabili (21 o 28 maggio 2016)
www.perugiapost.it

Un’iniziativa molto interessante che coinvolge quasi tutti i principali musei di Perugia che, con date differenti ma costi e modalità di iscrizione simili, offrono ai bambini la possibilità di trascorrere la notte all’interno delle loro mura.
A essere coinvolti Il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (21 maggio), la Fondazione Marini Clarelli Santi (21 maggio), la Galleria Nazionale dell’Umbria (20 maggio), Palazzo Lippi Alessandri (28 maggio) e il Post (data già scaduta).
Come funziona? Si sceglie il museo, ci si iscrive, si effettua il pagamento (l’iscrizione va confermata con il pagamento della cifra dovuta entro tre giorni dal momento della prenotazione) e si prende parte all’evento. I bimbi potranno così trascorrere una notte al museo con personaggi storici in costume, scelti in base alla peculiarità del museo. L’idea è quella di abituare le giovani generazioni a usufruire dello spazio museale non come un luogo sacro in cui venire una volta nella vita in gita con la scuola, ma come uno spazio cittadino in cui ciascuno ha la possibilità di trovare il proprio interesse.

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;