Notte bianca: letture per educare all'ascolto

Grazie alla partnership fra AID (Associazione Italiana Dislessia) e Audible è nato un progeto di educazione all’ascolto con l’obiettivo di scoprire o riscoprire il piacere della lettura anche in presenza di dislessia. 

“Leggere rappresenta per tutti un’immensa ricchezza, nutrimento per i sogni e il pensiero” sottolinea la vicepresidente AID, Antonella Trentin. “Per i ragazzi dislessici è un’opportunità irrinunciabile, non coglierla, perché costa troppa fatica, significa ridurre le proprie conoscenze, il proprio lessico e la capacità d’interpretare la realtà. Per questo poter “leggere” poesie, romanzi, saggi con le orecchie è una soluzione preziosa. Ecco perché siamo particolarmente felici della collaborazione con Audible’. 

L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Torino, è per venerdì 9 settembre, dalle 20.00 alle 24.00: attori e attrici animeranno quattro luoghi di Torino con la lettura di brani di autore su quattro tematiche precise: le paure, il coraggio, la resilienza e la consapevolezza.

Ecco i quattro punti di ascolto:

-Sezione AID di Torino Via Borgosesia, 1
-Piazza Carlo Alberto
-Via Bligny, 1, Angolo Via Garibaldi
-Casa del Teatro, Corso Galileo Ferraris, 266

L’accesso a tutte e quattro le location sarà gratuito e aperto al pubblico.

Dopo la sperimentazione nei mesi passati in 4 scuole italiane, il progetto “Educare all’ascolto” è stato aperto a tutti i docenti sul territorio nazionale, con il corso online ‘Educare all’ascolto‘, che ha visto la partecipazione di oltre 13.000 insegnanti. Obiettivo della formazione è stato stimolare la capacità di ascolto non solo come abilità scolastica, per lo studio e la cultura personale ma anche come competenza civica dell’ascolto e del rispetto dell’altro.

Info Tel. 339 89 82 651
Email: torino@aiditalia.org

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;