Odissea nello spazio (web)
Realizzata da AEMCOM, arriva una guida, chiara e divertente, scaricabile gratuitamente, una guida che aiuta i genitori a comprendere meglio la rete.

Realizzata da AEMCOM, arriva una guida, chiara e divertente, scaricabile gratuitamente, una guida che aiuta i genitori a comprendere meglio la rete.
AEMCOM è la società che gestisce, tra i vari servizi a banda larga, anche la rete in fibra ottica della città di Cremona. Nulla a che vedere, quindi, con la didattica o il web under 12. Ma insomma, tutto può succedere.
Così succede che AEMCOM pubblica una guida gratuita per le famiglie che vedono i propri figli affacciarsi al mondo internet e la rende disponibile per tutti, e gratuitamente, sul sito www.sicurinelweb.it con lo scopo di aiutare da una parte i genitori a comprendere meglio un ambiente, quello della rete, che per i ragazzi è il pane quotidiano; dall’altro per mettere in guardia i più piccoli dai rischi e dai pericoli che in rete possono nascondersi anche laddove tutto sembra avvenire nella massima trasparenza.
Pur senza rendersene conto, infatti, il pericolo in un ambiente vasto e ramificato qual è la rete, è sempre dietro l’angolo e se gli adulti tendono, spesso, a tirare troppo la corda, i bimbi e gli adolescenti tendono a minimizzare o non vedere del tutto, il rischio.
Ci sono, quindi, farabutti pronti ad approfittarsene in “luoghi” considerati relativamente sicuri come Facebook, possibilità di furto di identità, trappole pubblicitarie… Insomma, il controllo ma, soprattutto, la conoscenza dei meccanismi, sono fondamentali per un uso corretto di social network e simili. Senza, però, che la paura del pericolo possa prendere il sopravvento rispetto a quello che, comunque, si rivela essere uno strumento aggiuntivo e alle possibilità di esplorazione della realtà dei minori.
La guida è, quindi, divisa in due parti – Per i ragazzi e Per i genitori – e propone agli uni e agli altri le medesime tematiche affrontate, però, con parole e punti di vista diversi. In modo da poter parlare il linguaggio di entrambi fornendo loro gli strumenti necessari di azione e intervento.
C’è, poi, una sezione per le scuole che prevede una serie di attività tra cui incontri in classe con esperti del settore e incontri con i genitori (martedì 7 febbraio 2012) nell’ambito della giornata europea di sensibilizzazione Internet sicuro.
Per maggiori informazioni: www.sicurinelweb.it.
Cosa ne pensi