Ok. La palestra è giusta
Tempo di iscrizioni a corsi sportivi e attività extra scolastiche. Ecco, dunque, un breve vademecum per essere sicuri che la struttura scelta sia quella giusta.

Tempo di iscrizioni a corsi sportivi e attività extra scolastiche. Ecco, dunque, un breve vademecum per essere sicuri che la struttura scelta sia quella giusta.
Scegliere la palestra o il centro sportivo per le attività extra-scolastiche del bambino. C’è chi sceglie la struttura più vicina alla propria abitazione o sede lavorativa. Chi si affida al consiglio di amici e parenti. Chi opta per il centro più rinomato per questa o quella specifica attività. Chi entra in panico e visita tutte le palestre, piscine, campi sportivi di cui viene a conoscenza per poi rimanere con gli stessi dubbi che aveva prima di iniziare la selezione…
Insomma, quali parametri bisogna prendere in considerazione per effettuare una buona selezione? Naturalmente, la palestra/piscina/centro sportivo… deve essere facilmente raggiungibile e comodo per le proprie esigenze di lavoro e familiari.
Qui, però, vogliamo segnalarvi solo i “must” strutturali che una struttura sportiva, soprattutto se destinata alla frequentazione dei giovanissimi, dovrebbe possedere per essere presa in considerazione, indipendentemente da quelle che sono le necessità specifiche di ciascuno.
LA STRUTTURA
Dal punto di vista strutturale, parlando di palestre, queste dovrebbero possedere un impianto di condizionamento o di circolazione forzata dell’aria per garantire un costante ricambio d’aria. Il numero delle finestre o delle aperture presenti, poi, dovrebbe essere proporzionato ai metri quadri dell’ambiente.
Proporzionato alla grandezza della palestra (ma anche della piscina o centro sportivo) dovrebbe essere anche il numero di servizi presenti (bagni, spogliatoi, docce) che non dovrebbero mai risultare eccessivamente affollati.
Per quanto riguarda i materiali, le migliori palestre sono dotate di pavimento in parquet o laminato di legno isolato grazie a uno strato di sughero o gomma.
Fondamentale, infine, valutare quelle che sono le condizioni igieniche della struttura (bagni puliti e attrezzati con carta igienica e sapone per le mani, docce non otturate con capelli e residui di schiuma…) dal momento che gli spogliatoi delle palestre, le piscine… sono veri e propri ricettacoli di batteri e malattie.
IL PERSONALE
Prima di iscrivere un bambino a un qualsiasi corso, verificate che gli istruttori siano diplomati ISEF e abbiano frequentato dei corsi di aggiornamento e specializzazione che li abbiano resi idonei all’insegnamento per i più piccini.
Nulla, infatti, nuoce di più di un’attività sportiva mal insegnata o non adatta alle esigenze specifiche del piccolo. A questo proposito, chiedete sempre di poter effettuare una lezione di prova gratuita e diffidate di quelle strutture che non vi offrono questa possibilità.
Per un elenco completo delle strutture presenti in Italia che organizzano corsi sportivi destinati esclusivamente ai bambini, consultate il nostro data base Corsi Sportivi.
Cosa ne pensi