Ondata di freddo: come difendersi
Le indicazioni del Ministero della Salute per difendersi dall'ondata di freddo che ha colpito l'Italia in questi giorni. Come affrontarlo. Quali i rischi.

Le indicazioni del Ministero della Salute per difendersi dall'ondata di freddo che ha colpito l'Italia in questi giorni. Come affrontarlo. Quali i rischi.
Un’ondata di freddo eccessivo come quella abbattutasi sul nostro Paese nei giorni scorsi può essere pericolosa per la salute in particolare quando si tratta di persone anziane e bambini molto piccoli. Nello specifico, le principali patologie acute da freddo sono rappresentate da geloni, congelamento, ipotermia. Inoltre, possono aggravarsi patologie croniche quali, per esempio, cardiopatie e broncopatie croniche.
A questo proposito, per evitare rischi per la salute, ecco le indicazioni del Ministero della Salute per combattere freddo e gelo, all’aperto e in casa.
IN CASA
FUORI CASA
L’ALIMENTAZIONE
Un’alimentazione corretta durante la stagione fredda può essere un vero e proprio toccasana per la salute. Sì, quindi, al consumo di pasti e bevande calde nell’arco di tutta la giornata (perfetti brodi, tisane, tè… che favoriscono anche il corretto introito di alimenti liquidi).
Sì al consumo di frutta e verdura di stagione che contengono i sali minerali e le vitamine necessarie all’organismo per contrastare il freddo (spremute d’arancia, cibi che contengono carotenoidi quali carote, zucche, patate, spinaci, cavolfiore, broccoli, cibi ricchi di vitamina E quali mandorle, nocciole, olio extra vergine d’oliva).
Consigliabile il consumo di alimenti quali pasta con verdure o pasta con legumi che forniscono, in un solo piatto, energia e fibre.
Da evitare, invece, il consumo eccessivo di alcolici che possono causare un’eccessiva dispersione del calore corporeo favorendo l’insorgere di ipotermia.
Cosa ne pensi