Orange passion! Arance a tutto tondo

Le arance, l’agrume più diffuso al mondo, sono, per eccellenza, sono il frutto dell’inverno, dal momento che maturano da novembre fino alla primavera. In Italia, se ne coltivano più di venti varietà e a seconda del gusto personale o dell’utilizzo possono essere da tavola o da spremere, con la buccia spessa o con la buccia fine, bionde o rosse, grosse o piccole. Tra le qualità più note l’Ovale, la Bionda Comune, la Navelina, la Washington Navel (a polpa bionda); la Moro, la Tarocco e la Sanguinello (tra le varietà a polpa rossa).

LE ARANCE DAL PUNTO DI VISTA NUTRIZIONALE

Grazie al loro notevole apporto vitaminico (soprattutto vitamine del gruppo A e C), le arance sono particolarmente consigliate nelle diete povere di questi nutrienti. 2 o 3 arance al giorno, infatti, consentono di coprire interamente il fabbisogno quotidiano di vitamina C, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e per prevenire malattie da raffreddamento e virus influenzali, e di vitamina A per migliorare la vista, proteggere la cute e prevenire infezioni.
Grazie, poi, alla presenza di bioflavonoidi, le arance sono preziose per rafforzare ossa, tendini, cartilagini e legamenti. Mentre i terpeni di cui sono ricche aiutano a prevenire la formazione di tumori al colon, alla mammella e al retto.
Come tutta la frutta acidula, infine, le arance favoriscono i processi digestivi, combattendo la cattiva digestione e i dolori di stomaco.

ARANCE IN CUCINA

Utilizzate per ricette dolci e salate, la versatilità delle arance le rende ingredienti perfetti in cucina per numerose preparazioni, sia primi che secondi (soprattutto pesce), contorni, macedonie, torte e tortini.
Dal momento che in questa stagione le arance abbondano nei mercati e hanno prezzi decisamente abbordabili, data anche la bontà e il valore nutrizionale del frutto, vale la pena farne scorta, acquistando anche intere cassette da consumare fresche, sotto forma di spremuta o, appunto, in preparazioni particolari e gustosissime.
Qui due ricette veramente gustose provate personalmente.

FILETTO DI ORATA ALL’ARANCIA E VINO BIANCO
Ingredienti:
4 filetti di orata
Un’arancia non trattata
Due cucchiai di farina
Due cucchiai di mandorle tritate
Uno spicchio d’aglio
Un bicchiere di vino bianco
Tre cucchiai di olio
Prezzemolo q.b.
Un peperoncino
Sale
Come procedere:
Lavate l’arancia, grattugiatene la buccia avendo cura di eliminare la pellicina bianca e mescolatela alla farina, alle mandorle tritate, al peperoncino, al prezzemolo, al sale e mezzo cucchiaio di olio.
Impanate, quindi, i filetti di orata e disponeteli in una teglia di forno con 3 cucchiai di olio, un bicchiere di vino bianco, il succo dell’arancia spremuto e uno spicchio d’aglio.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti. Servite con un contorno di patate bollite o carote tagliate a rondelle.

TORTINE ALL’ARANCIA E SEMI DI PAPAVERO

Ingredienti:
100 gr di farina
85 gr di burro ammorbidito
85 gr di zucchero semolato
Un uovo
2 cucchiai rasi di semi di papavero
2 cucchiai di latte caldo
La scorza grattugiata di 1/2 arancia
Una bustina di lievito
Come procedere:
In una bastardella, mescolate lo zucchero con le uova e il burro fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati. Aggiungete, quindi, la scorza grattugiata di un’arancia precedentemente lavata e il latte tiepido in cui avrete lasciato riposare i semi di papavero per una decina di minuti. Mescolate il tutto utilizzando un frullino elettrico. Aggiungete, quindi, la farina setacciata, il lievito e un pizzico si sale. Incorporate gli ingredienti e versate il composto in stampini per i muffins foderati con pirottini colorati. Fate cuocere per 20 minuti in forno preriscaldato a 185°.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;