Parchi faunistici
Per trascorrere una giornata diversa dal solito in mezzo ad animali in libertà e a stretto contatto con la natura.

Per trascorrere una giornata diversa dal solito in mezzo ad animali in libertà e a stretto contatto con la natura.
LA TORBIERA
Agrate Conturbia – NOVARA
Tel. 0322-832135/6
www.latorbiera.it
Situato tra la Pianura Padana e le Prealpi, caratterizzato dalla presenza di numerosi laghetti che hanno favorito l’affermarsi di una vegetazione di torbiera, questo parco permette di osservare gli animali più disparati in un ambiente assolutamente naturale in cui l’intervento umano è stato, per scelta, ridotto al minimo. Tantissime le specie presenti: si va da Panda Minore alla Scimmia Lanosa, dal Gatto Selvatico alla Lontra Nana, dal Gibbone Mani Bianche al Leopardo delle nevi… La visita del parco dura circa un paio di ore, ma la permanenza al suo interno può prolungarsi se ci si sofferma ad ammirare gli animali mimetizzati nella natura cercando di conoscerne da vicino le loro abitudini e il loro stile di vita. Tutto il percorso è stato disseminato da casette di legno che fungono da punto di osservazione attrezzate con utili pannelli illustrativi e poster. All’interno del parco, poi, è presente un bar e un’area picnic per coloro che desiderano organizzare una giornata all’aperto all’insegna del divertimento e della natura. Il parco è aperto nei giorni feriali (escluso il venerdì) dalle 10.00 alle 18.00 e nei festivi dalle 10.00 alle 19.00. Il costo è di 10€ e 8 per i bambini fino a 11€ anni.
PARCO NATURA VIVA
Bussolengo – VERONA
Tel. 045-7170113
www.parconaturaviva.it
È dei più bei parchi faunistici presenti in Italia. Situato tra Bussolengo e Pastrengo, è caratterizzato dalla presenza di un parco faunistico in senso stretto che si estende su una superficie di 160.000 mq e da un parco safari che occupa un’area di 240.000 mq. Il Parco Faunistico ospita numerose specie, alcune delle quali anche rare, tra mammiferi, uccelli e rettili. Il Parco Safari, invece, che si attraverso lungo un percorso di 7,5 km esclusivamente a bordo di un’automobile, consente di osservare da vicino gli animali tipici della savana, tra leoni, giraffe, scimmie, tigri… Vi è anche una sezione dedicata agli animali preistorici per tutti i bimbi che amano tirannosauri e triceratopi. All’interno del parco è presente un ristorante self-service con diverse tipologie di menu, un minibar, una pizzeria, una birreria, un’area gioco per i piccoli. Il parco è aperto tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 9.00 alle 18.00 e il biglietto di ingresso costa 15,50€ per gli adulti (biglietto cumulativo parco faunistico + parco safari) e 12,50€ per i bambini dai 3 ai 12 anni. È possibile anche acquistare i biglietti separatamente e usufruire del servizio visite guidate inviando un avviso di prenotazione via fax 15 giorni prima della visita.
DELFINARIO DI RIMINI
Piazzale del Porto – RIMINI
Tel. 0541-50298
www.delfinariorimini.it
Non si tratta di un parco faunistico in senso stretto, ma consente di ammirare i delfini da vicino, visitando anche alcuni acquari in cui sono stati ricostruiti ambienti marini e fluviali abitati da diverse specie di pesci. L’attrazione principale è rappresentata dallo show dei delfini che si svolge a orari prefissati con modalità diverse a seconda della stagioni. Questi spettacoli sono in grado di richiamare l’attenzione di un grosso numero di spettatori e hanno una finalità didattica oltre che ludica. All’interno del delfinario, poi, è presente anche un museo in cui sono esposte interessanti collezioni che vanno dagli scheletri degli animali (delfini, testuggini…) alle collezioni di conchiglie. Una mostra permanente, infine, permette di conoscere l’evoluzione e i misteri dei cetacei, non solo i delfini, ma anche le balene, per scoprirne le abitudini e comprendere il perché dei loro comportamenti. Il Delfinario è aperto tutti i giorni. Il costo è di 10€ per il biglietto intero e 7€ per i bambini dai 3 ai 10 anni.
Cosa ne pensi