Parola d'ordine: allattamento easy!
Tornare al lavoro e continuare ad allattare è possibile. I consigli delle esperte e delle mamme combaciano.

Tornare al lavoro e continuare ad allattare è possibile. I consigli delle esperte e delle mamme combaciano.
Quante mamme anche nei primi mesi di vita del bambino percorrono l’Italia in lungo ed in largo per lavoro ritornando dai cuccioli lasciati alle amorevoli cure dei nonni, delle tate, degli asili e dei papà?
Io ho una bimba, Giulia, di 3 mesi e faccio parte a pieno titolo di questa categoria di pendolari con una aggravante: essendo free lance non posso interrompere totalmente il mio impegno lavorativo spesso fuori città godendomi in santa pace questi primi mesi di allattamento!
Attualmente ogni settimana dal martedì al giovedì faccio ‘la donna che lavora’ e dal venerdì al lunedì ‘la mamma che lavora’.
Sì, non ho scritto male! Anche le mamme lavorano, soprattutto se i bimbi sono piccoli e bisognosi di molte cure!
Io ho avuto la fortuna di poter allattare Giulia naturalmente.
Adesso è una gran mangiona e cresce bene e proprio per questo ho deciso di non interrompere questa sua abitudine nonostante la mia assenza prolungata.
Prima di ricominciare a viaggiare per lavoro ho quindi pensato di fare scorte abbondanti del mio latte affinché i nonni, la tata ed il papà potessero nutrirla al mio posto.
Ero pronta ad ogni tipo di imprevisto e ‘tortura’ del mio seno vista l’esperienza poco piacevole di quello che io ho chiamato ‘il pacchetto all inclusive allattamento’ e cioè : ragadi, mastite, difficoltà nell’attaccarla al seno nelle prime settimane etc.
Invece l’avventura è stata EASY!
Ora vi racconto come mai.
Per prima cosa ho deciso di chiedere consiglio all’ostetrica che tanto mi aveva aiutato nella risoluzione dei problemini sopra descritti e poi ho letteralmente interrogato le mie amiche già mamme per capire che prodotti acquistare e quali fossero le migliori caratteristiche degli stessi.
Con piacere ho notato che i consigli dell’esperta e delle mamme combaciavano.
In fondo dovevo seguire le mie esigenze e cercare il meglio per me e per Giulia.
A questo punto ho creato il mio SUPER KIT ALLATTAMENTO!
Ecco ad oggi com’è composto:
Latte in polvere (eh sì … non sono una fonte inesauribile di latte e devo considerare anche l’ipotesi in cui Giulia sia affamatissima ed il latte conservato non sia sufficiente fino al mio rientro!)
infine Biberon e Tettarelle
Ovviamente di ogni prodotto citato ho scoperto che ne esistono moltissime versioni, marche, modelli, tutte validissime probabilmente.
Ma non scegliereste, potendo, quelli che vi garantiscono un grande risparmio di tempo, fatica e la possibilità di evitare errori?
Ad esempio:
Non vorreste un tiralatte estremamente pratico e funzionale ma anche con una morbida membrana in silicone per massaggiare il seno?
Non comprereste dei vasetti per la conservazione del latte materno da utilizzare sia in frigo che nel freezer e che poi potrete scaldare direttamente nel microonde, nello scalda-biberon o a bagnomaria?
Io ho avuto fortuna ed ha gradito moltissimo quello suggerito dalla pediatra.
Cosa ne pensi