Pelle: protezione invernale

Vento, freddo, sbalzi di temperatura… In una parola: inverno. Ovvero, il nemico giurato della pelle e, soprattutto, della pelle del viso.
Le rigide condizioni atmosferiche, infatti, mettono a dura prova l’epidermide che, a causa delle basse temperature che provocano il restringimento dei vasi sanguigni, riceve una minor ossigenazione e, di conseguenza, un minor ricambio cellulare.
Tutto ciò provoca secchezza cutanea, screpolature, fragilità e opacità.
L’inverno, inoltre, è particolarmente nocivo per chi soffre di couperose, dal momento che i capillari, sottoposti a continui sbalzi di temperatura che da una parte li restringono (freddo) e dall’altra li dilatano (caldo), tendono a indebolirsi causando rossori e irritazioni.

COME COMPORTARSI
Per prevenire i danni provocati dal freddo e dagli agenti atmosferici (senza contare quelli causati dagli agenti inquinanti tipici delle città e delle aree metropolitane), è necessario, durante l’inverno, prendersi cura della propria pelle utilizzando prodotti specifici in grado di idratarla e nutrirla in profondità e non tralasciando mai alcuni semplici gesti di igiene quotidiana.

  1. Tutte le mattine, dopo la normale pulizia, stendere su viso e collo uno strato di crema idratante che protegga la pelle dagli agenti esterni e che funga da base per il trucco.
  2. Ogni sera, eliminare il trucco utilizzando un detergente non schiumoso con un pH leggermente acido completando l’operazione con il tonico. La pelle dovrà essere perfettamente pulita.
  3. Prima di andare a dormire applicare su viso e collo perfettamente puliti e asciugati uno strato di crema nutriente scelto in base alla propria età e alle caratteristiche specifiche della propria epidermide. È durante il sonno, infatti, che le cellule si rigenerano maggiormente.
  4. Una volta alla settimana, dopo la pulizia quotidiana, stendere sulla pelle una maschera nutriente e idratante che restituisca elasticità e luminosità all’epidermide.

LA SCELTA DELLA CREMA
Non tutte le creme idratanti sono uguali e la scelta di una o dell’altra dipende da vari fattori – età, tipo di pelle, esigenze personali…
Il consiglio, comunque, è quello di orientarsi verso prodotti non eccessivamente grassi che abbiano tra i vari principi attivi:

  1. vitamina A ed E, che rinforzano i capillari e hanno proprietà antiossidanti indispensabili per prevenire l’invecchiamento dell’epidermide
  2. Ceramide, che regala alla pelle un aspetto compatto e uniforme mantenendo unite le cellule superficiali dell’epidermide impedendo così la disidratazione
  3. Retinolo che aiuta a rimuovere le rughe riducendo la degradazione del collagene. Le creme a base di retinolo, però, sono consigliate solo dopo i 45 anni e, comunque, non prima dei 20, dal momento che spesso accentuano eventuali problemi di acne.
  4. Bisabolol, menta, hamamelis, acido glicirretico, allantoina, gamma orizanolo, ossido di zinco, aloe vera, malva, calendula… che rinfrescano la pelle preservando il manto cutaneo.
  5. Sorbitolo e urea che trattengono l’acqua nell’epidermide.

UN’ALIMENTAZIONE ADEGUATA
Un’alimentazione sana ed equilibrata contribuisce al benessere e alla salute dell’epidermide.
Gli alimenti ricchi di vitamina C (agrumi, kiwi…) e P, per esempio, aiutano a proteggere i capillari prevenendo rossori e irritazioni. Un consumo limitato di caffè e alcolici dona alla pelle luminosità e freschezza.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;