Piccoli problemi
Dalla cicatrizzazione dell'ombelico alle coliche, i disturbi del neonato nei primi mesi.

Dalla cicatrizzazione dell'ombelico alle coliche, i disturbi del neonato nei primi mesi.
L’OMBLICO
Alla nascita, il cordone ombelicale che univa la mamma al bambino durante la gestazione viene reciso e ne rimane una specie di moncone che, tra il 7° e il 14° giorno di vita, tende a essiccarsi naturalmente e a cadere.
Per accelerare questo processo ed evitare infezioni, nei primi giorni, medicate il moncone utilizzando delle garze sterili imbevute con qualche goccia di disinfettante che accelera il processo di essiccamento togliendo l’umidità.
Se il piccolo piange, non preoccupatevi: quello che prova non è dolore ma una specie di fastidio provocato dalla sensazione di freddo causata dal contatto del disinfettante con la cute. Non vi preoccupate se il cordone si scurisce: fa parte del processo naturale di mummificazione.
Consultate il pediatra se:
COLICHE GASSOSE
Le coliche gassose sono un fenomeno molto diffuso nei neonati, soprattutto durante i primi mesi di vita, e tendono a scomparire naturalmente già intorno al terzo/quarto mese.
Per questo motivo, e proprio per la frequenza con cui le coliche colpiscono i neonati, non occorre minimante preoccuparsi.
Bisogna, invece, imparare a riconoscerne la presenza, che si manifesta attraverso il pianto apparentemente inconsolabile del piccolo, e capire cosa è meglio fare per alleviare il suo dolore, ricordando, però, che ogni bambino è diverso da un altro e che non sempre ciò che va bene per l’uno può andar bene anche per l’altro:
Consultate il pediatra se:
Cosa ne pensi