Preparativi pre-partenza

Le vacanze cominciano nel momento in cui ci si chiude alle spalle la porta di casa. I giorni e le ore che precedono la partenza, infatti, possono essere talvolta più faticosi e impegnativi delle giornate lavorative. Soprattutto quando la famiglia è numerosa e in casa ci sono bambini.
Mamma e papà, quindi, devono essere quanto più organizzati possibile e collaborare in modo tale da non scordare nulla e partire a cuor leggero, certi di aver fatto di tutto per scongiurare eventuali rischi e inconvenienti che potrebbero verificarsi durante la loro assenza.

QUALI PERICOLI?

  • Furti: è soprattutto in estate che ladri e ladruncoli si mettono all’opera, svuotando appartamenti e ville, muovendosi indisturbati in città fantasma. Non sempre si tratta di professionisti del furto. Il più delle volte, anzi, semplici sistemi di sicurezza sarebbero sufficienti per tenere lontani manigoldi di bassa levatura: antifurto, porte e finestre blindate, sistemi di blocco per persiane e tapparelle, grate per finestre (indispensabili per chi vive ai piani bassi e per coloro che hanno l’affaccio direttamente su balconi comuni e ballatoi)… Naturalmente, nessun sistema di sicurezza è infallibile. Ma per scoraggiare i malintenzionati quelli più comuni possono essere sufficienti.
  • Perdite in casa: capita che in casa possano verificarsi perdite d’acqua dalle tubature. Non è frequentissimo. Ma può succedere. Per non correre rischi il consiglio è quello di chiudere il rubinetto centrale dell’acqua. Inoltre, per evitare pericolosissime fughe di gas, meglio chiudere il rubinetto o eventuali bombole del gas prima di partire.
  • Frigorifero: prima di partire, frigorifero e freezer andrebbero svuotati completamente e lasciati aperti in modo che non si formino cattivi odori difficili, poi, da eliminare. Nel caso in cui, però, si lascino attaccati, è consigliabile eliminare qualsiasi avanzo di cibo deteriorabile (uova, burro, formaggi, frutta, verdura, carne, surgelati…) lasciando negli appositi scomparti sole le bottiglie di acqua, bibite, birra, vino (chiuse). Se acceso, evitare di lasciare il frigorifero completamente vuoto.
  • Piante e animali domestici: alcuni riescono a incaricare qualcuno (parenti, vicini, amici, custodi…) di prendersi cura di piante ed eventuali animali domestici (gatti, pesciolini rossi, tartarughe d’acqua…). In tal caso, il consiglio è quello di affidare le chiavi di casa propria solo a persone veramente fidate. Se, invece, nessuno potesse prendersene cura, disporre le piante all’aperto (balcone, terrazzo, giardino…) in modo che, in caso di pioggia, possano naturalmente prendere acqua oppure procurarsi un sistema di annaffiatura automatizzato a timer. Più complesso, invece, il discorso per quanto riguarda gli animali: cani e gatti possono essere lasciati in specifiche pensioni per animali dove personale esperto e preparato si prenderà cura di loro; per quanto riguarda gli animali da acquario, invece, sono in vendita prodotti alimentari appositi che si sciolgono a poco a poco nell’acqua con una durata variabile dalle due alle tre settimane.

    I COMPITI DI LUI

  • Se il viaggio è in macchina: portare l’auto dal meccanico per un controllo generale (cambio dell’olio, cambio dei filtri dell’aria condizionata…). Acquistare eventuali cartine e guide turistiche e pensare a un percorso, soste, tappe intermedie…
    Se il viaggio è in aereo, treno o nave: passare in agenzia a ritirare i biglietti.
  • Nel caso in cui si decida di installare sistemi di sicurezza non presenti, contattare elettricista (per l’antifurto) o il ferramente (per porte blindate, grate, sistemi di blocco) e gestire l’installazione.
  • Per vacanze in campeggio: controllare di avere tutta l’attrezzatura necessaria e provvedere a eventuali acquisti dell’ultimo minuto nel caso mancasse qualcosa (bombole per il fornelletto, picchetti…).
  • Nelle ore che precedono la partenza, prendersi cura dei bambini, portandoli al parco o giocando con loro in modo da non disturbare la mamma che si dedica agli ultimi preparativi.
  • Caricare la macchina ricordando di prendere con sé, oltre alle valigie, anche una bottiglia di acqua fredda, qualche giocattolo per il bimbo, qualcosa da sgranocchiare durante il viaggio, qualche cd che piaccia anche al bambino.

    I COMPITI DI LEI

  • Un paio di giorni prima della partenza, pulire a fondo la casa e organizzare i bucati in modo da avere, al momento della partenza, tutti i vestiti che si desidera portarsi dietro lavati e stirati.
  • Preparare le valigie per sé e per i bambini, facendosi aiutare dal proprio marito/compagno per la preparazione della sua valigia.
  • Svuotare il frigorifero e il freezer e lavarne i ripiani con un panno inumidito con acqua e aceto.
  • Prima di chiudere la porta di casa, controllare che acqua e gas siano chiusi, le finestre sigillate, l’allarme inserito.

Categorie:

Donna
La casa

Cosa ne pensi

;