Primi giorni con il neonato: come disinfettare il cordone ombelicale

Tra le svariate cure di cui i neonati hanno bisogno dopo la nascita, senz’altro c’è la detersione del cordone ombelicale, per evitare infezioni e per accelerare il processo di essicamento e, quindi, di caduta senza problemi o complicazioni.
Il cordone ombelicale, infatti, tende a cadere in modo naturale dopo 5/7 giorni dalla nascita, ma è molto importante che la medicazione sia tenuta pulita e igienizzata. Qualora dopo 20 giorni non fosse ancora caduto, è bene rivolgersi al proprio pediatra di fiducia per capire come comportarsi. 
È molto importante, nei primi giorni, evitare di bagnare il moncone, limitandosi a detergere la zona con una spugna umida.

COME ACCELERARE IL PROCESSO DI ESSICCAMENTO

  • Medicate il moncone 2/3 volte al giorno con soluzioni antisettiche specifiche.
     
  • Per quanto possibile, lasciate il cordone all’aria aperta coperto con una semplice garzina.
     
  • Se la caduta del cordone tarda a verificarsi, potete utilizzare una soluzione di alcol etilico a basso volume (60°-70°) più volte al giorno: l’evaporazione dell’alcol, infatti, aiuta l’essiccamento, oltre a igienizzare la parte.
     
  • Sempre per favorire l’essiccamento, è stato provato che l’applicazione di zucchero salicilato (97% di zucchero a velo e 3% di acido salicilico in polvere, con effetto antisettico), cosparso quotidianamente, favorisce la caduta del cordone. Si tratta di un metodo antico ora non più in uso, ma che potrebbe esservi suggerito da qualche vecchia nonna.
     
  • Un altro strumento per favorire la caduta del moncone è l’uso di soluzione fisiologica. 

Scontato, ma repetita iuvant, quando si effettua la medicazione del cordone, è d’obbligo avere mani pulite, lavate con acqua e sapone. 

 

Categorie:

Allattamento primi giorni
Neonato

Cosa ne pensi

;