Problemi in matematica? Trova la soluzione con Redooc!

Vi proponiamo un esercizio guidato facile per la primaria da fare insieme a un genitore. Provate!

La matematica fa parte della vita di tutti i giorni, l’ora della sveglia, la strada più veloce per non arrivare a scuola in ritardo, la somma che serve per prendere le merendine dalle macchinette, il resto della spesa… Spesso i bambini però non se ne accorgono, non riescono a ‘collegare’ quello che imparano a scuola con il quotidiano e a volte basta spiegare loro come fare perché, miracolosamente, la matematica da materia ostica diventi un bellissimo gioco.

I ragazzi/e di solito a scuola incontrano parecchie difficoltà nella comprensione del testo di un problema di matematica, perché tendono a ridurre la matematica ad un elenco di regole e formule da applicare automaticamente alle situazioni più disparate: dal calcolo di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, alla risoluzione di problemi reali.
Ma la matematica non è magia, i problemi non si risolvono con formule magiche: serve utilizzare logica e ragionamento; leggere con attenzione il testo e darsi il tempo e la pazienza di controllare ogni passaggio logico e di calcolo.

Facciamo un esempio!

Insegna al tuo bambino come procedere di fronte al testo di un problema del genere, seguendo i vari passi sul sito di Redooc:

Oscar stamattina ha catturato 8 mosche. Nel pomeriggio ne sono scappate 3, ma alla sera Oscar è riuscito a catturarne altre 15. Quante mosche ha in tutto Oscar alla fine della giornata?


• La cosa più importante per risolvere un problema è la lettura: leggere il testo la prima volta permette di individuare i dati e raccoglierli in modo schematico senza perderne di vista neanche uno.

• Una volta che abbiamo scritto tutti i dati, leggiamo il problema una seconda volta per individuare la domanda a cui dobbiamo rispondere.

• Ora che abbiamo raccolto i dati e la domanda in modo schematico e chiaro, osserviamo bene quanto abbiamo davanti. Dobbiamo cercare di capire quali operazioni fare per calcolare la soluzione e risolvere così il problema.

• Per risolvere il problema di Oscar e delle sue mosche sono necessarie due operazioni: una sottrazione e un’addizione:
8 – 3 = 5 … per calcolare quante mosche sono rimaste dopo la fuga…
5 + 15 = 20 … per calcolare quante mosche ha in tutto dopo la cattura.

• Una volta calcolata l’operazione, è necessario porsi delle domande: la risposta ha senso? È coerente con il testo? Visto che il risultato che abbiamo ottenuto è maggiore dei dati che indicano le mosche catturate nel testo, possiamo essere sicuri di aver fatto un ragionamento giusto: Oscar è partito con 8 mosche, ne ha perse 3 e poi ne ha catturate 15.

• Un ultimo controllo: le operazioni fatte sono corrette?
Verifica con l’operazione inversa prima di scrivere la risposta completa al problema. Per controllare se l’addizione è corretta, serve una sottrazione: 20 – 15 = 5 è corretta. Con l’addizione possiamo controllare se la prima sottrazione è corretta: 5 + 3 = 8 quindi è corretta.

• Ora che abbiamo controllato tutti i calcoli, possiamo scrivere la risposta: alla fine della giornata Oscar ha in tutto 20 mosche.

Hai provato a seguire questi passi con il tuo bambino? Come è andata?
Non ti senti ancora sicuro? Dai un’occhiata alla risoluzione completa del problema.

Redooc offre una serie di lezioni sulla risoluzione dei problemi per allenare i ragazzi/e a ragionare passo per passo di fronte ad un quesito e non ad applicare formule per cercare di risolvere il problema velocemente.
Provate anche voi, iniziando dai problemi più semplici per arrivare a quelli più difficili, servirà anche a capire meglio se e cosa vostro figlio ha difficoltà a capire e a spiegarglielo facilmente.

Inizia subito, registrati gratuitamente su redooc.com alla pagina dedicata a Bambinopoli (https://redooc.com/it/bambinopoli) e ottieni l’accesso a tutti i contenuti Redooc Premium Medie e Primaria GRATIS per 1 mese (scaduto il mese potrai accedere per sempre al tuo profilo e a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati).

Registrati gratis su redooc.com QUI

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;