Puglia con i bambini: non solo mare!
“Il Salento è una terra di miraggi, ventosa: è fantastico, pieno di dolcezze; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero.” (Guido Piovene, Viaggio in Italia, 1957)
Una vacanza in Puglia è sinonimo di spiagge incontaminate, acque cristalline, ospitalità indimenticabile e un grande patrimonio storico ed artistico. La costa pugliese, lunga quasi 800 chilometri è molto varia e tutta molto bella: lunghe distese di ciottoli e bianche scogliere nel Gargano, aspri litorali e affascinanti grotte marine nella Murgia costiera barese e salentina, dune di sabbia circondate da incontaminate pinete nella zona ionica di Gallipoli e Taranto.
Ma la Puglia non è solo questo.
C’è un entroterra da scoprire. Un entroterra fatto di natura, storie e leggende, meno conosciuto delle bellissime spiagge ma ricco di magia e totalmente a misura di bambino.
Masserie didattiche
Tanta storia e tradizione tutta da scoprire anche nel periodo estivo: molte masserie sono a disposizione delle famiglie e dei bambini come meta ideale per immergersi in un agrumeto e conoscere le piante di frutti come i giuggioli, corbezzoli, mele cotogne, melagrane. Moltissimi inoltre i laboratori dedicati a prodotti o tradizioni locali.
Il prossimo 22 giugno 2013 c’è il programma “Masserie sotto le stelle”: le masserie didattiche pugliesi aprono le porte per far vivere un’esperienza unica sotto le stelle acon laboratori didattici, mostre, spettacoli teatrali, percorsi naturalistici etc.
Parco Naturale del GarganoIstituito nove anni fa, vanta il primato nazionale della biodiversità; la cosa che più sorprende è l’elevata concentrazione di forme viventi in un’area pari appena all’1% dell’intero territorio italiano. Addentrarsi nel Parco Naturale del Gargano è un po’ come ritrovarsi in uno sogno: mare, montagna, foresta, flora, fauna e archeologia… tutto miscelatoin modo perfetto. E’ possibile effettura escursioni in calesse, a cavallo, a piedi o in mountain bike. Tutte adatte a grandi e bambini e tutte in maniera diversa, coinvolgenti ed emozionanti.
Zoo Safari di Fasano (BA)
Nei pressi di Alberobello lo zoosafari offre la possibilità di vedere gli animali della giungla e della savana in libertà. C omprende anche Fasanolandia e le bellissime grotte di Castellana.
Museo della Salina a Margherita di Savoia (BT)
A disposizione reperti di archeologia industriale che simboleggiano l’evoluzione tecnica e tecnologica della salina più estesa d’Europa. Sono, difatti, visibili macchinari di grandi proporzioni, generatori di corrente, carri ferroviari, locomotori.

Il museo dei ragazzi di Lecce

E’ un “museo non museo”, impostato secondo le moderne teorie della didattica museale, costituito da copie, ricostruzioni, riproduzioni di oggetti preistorici. Un personaggio-guida, Mister Caveman, riprodotto sui pannelli esplicativi, raccontando nei suoi fumetti l’origine dell’uomo e la sua evoluzione culturale, contestualizza gli oggetti esposti, inserendoli in un percorso che giunge fino alla prima età del ferro.

Museo Trappeto a Vico del Gargano (FG)
In questo museo si possono vedere gli antichi arnesi utilizzati per la spremitura delle olive e scoplrire tutte le fasi della lavorazione
LA VACANZA ALTERNATIVA
un trekking nel Salento per famiglie
Nelle nostre ricerche online di vacanze alternative abbiamo trovato una proposta che unisce la voglia di mare alla voglia di avventura e soprattutto pensata e proposta a famiglie con bambini.
Dal 7 al 13 luglio
Un viaggio ideale per famiglie con bambini (5-13 anni) per un’assenza di dislivelli, con un alternanza tra il cammino e le piacevoli soste in riva al mare. Si tratta di un un percorso molto facile in cui si cammina solo 5-6 chilometri al giorno e quindi adatto a tutti, anche a chi non ha mai fatto queste esperienze. Ci sono pochi dislivelli (il Salento è piatto) e l’ospitalità è confortevole. E’ caratterizzato da lunghe distese di sabbia bianca con splendide dune alle spalle, e alcuni tratti in cui termina la spiaggia e iniziano paesaggi nella macchia mediterranea, tra scogli a picco sul mare. Un itinerario facile e piacevole dove la storia, la musica e l’arte si mescolano in ogni angolo del percorso, tra muretti a secco, masserie, insenature e scogliere a picco sul mare.
www.cammini.eu
Guarda anche lo speciale GIOCHI IN SPIAGGIA

Categorie:

Cosa ne pensi

;