Qual è la posizione migliore per il concepimento?

C’è o no una posizione da preferire, durante l’atto sessuale, per facilitare il concepimento?
Tra serie e faceto, leggende metropolitane a parte, racconti della nonna, credenze popolari, sull’argomento si sono interrogati anche gli esperti, conducendo numerosi esperimenti in materia per arrivare alla conclusione che non si sa. Nel senso che potrebbe anche esserci, ma le variabili in gioco sono talmente tante che è difficilie attribuire il merito all’una o all’altra.

LA POSIZIONE DEL MISSIONARIO (l’uomo sopra, la donna sotto)
Partendo dal presupposto che non esiste nessuna evidenza scientifica per la quale questa posizione sia da preferire alle altre per le coppie che stanno cercando di avere un bambino, esistono, tuttavia, delle ragioni oggettive per affermare che la posizione del missionario faciliti l’accesso dello sperma nel muco cervicale. Alcuni consigliano, a questo proposito, di rimanere sdraiati, possibilmente con le gambe leggermente sollevate da un cuscino, dopo l’atto sessuale. In modo da aiutare la risalita degli spermatozoi nelle tube.

IN PIEDI O SEDUTA
Le posizioni da evitare per il concepimento, ma anche in questo caso non è la scienza a parlare, sono quelle che, in qualche modo si oppongono alla forza di gravità. Per esempio, la posizione a candella, con la donna seduta sopra all’uomo oppure in piedi, che non favorirebbero la risalita degli spermatozoi verso le tube di Fallopio.

SI PUO’ RIMANERE INCINTA SENZA ORGASMO?
La risposta è sì. Orgasmo e gravidanza non sono correlati, tant’è che sono tantissime le donne che rimangono incinta anche senza aver raggiunto l’orgasmo. Vero è, però, che per il concepimento l’orgasmo maschile è fondamentale, dal momento che aiuta il rilascio di migliaia di spermatozoi. Quello femminile, di contro, è accompagnato da una serie di contrazioni che aiutano lo sperma a risalire nelle tube di Fallopio. La risposta a questa domanda, quindi, è sì e no. A seconda di come la si guarda.

QUAL É, DUNQUE, LA POSIZIONE MIGLIORE?
Non esiste. Scientificamente questa supposta posizione non esiste. Il consiglio, invece, per tutte le coppie, è quello di scegliere la posizione preferita e che le gratifica maggiormente, eventualmente ponendo più attenzione al momento giusto che alla posizione da adottare. L’incontro tra ovulo e spermatozoi, infatti, avviene in un momento specifico e può avvenire nell’arco di 3/4 giorni dal giorno dell’atto sessuale. Fare l’amore in quel preciso momento è ciò che davvero fa la differenza.

Categorie:

Concepire
Rimanere incinta

Cosa ne pensi

;