Quanto è diffuso il nome del tuo bambino?

E dopo gli oroscopi, è tempo di giocare un po’ con i nomi. Tanto per vedere come sono cambiate le cose nel corso degli anni e per capire quanto le mode abbiano influenzato le scelte dei genitori in fatto, appunto, di nome dato al proprio bimbo.
Sul sito dell’ISTAT, esiste una sorta di calcolatore che consente di scoprire quanti bambini nati e iscritti nelle anagrafi italiane dal 1999 al 2013 si chiamano nello stesso modo e quali sono i più diffusi tra gli oltre 60 mila nomi diversi scelti dai genitori.
É sufficiente inserire il nome che si desidera ricercare e il sesso e immediatamente viene generata una tabella che riporta il valore assoluto del nome selezionato e la percentuale di diffusione.
Aldilà dell’interesse specifico, è divertente scoprire come certi nomi, particolarmente inflazionati in un certo periodo, siano caduti poi pian piano in disuso e viceversa altri poco diffusi fino a una decina di anni fa abbiano pian piano scalato le classifiche divenendo veri e propri leader indiscussi nelle preferenze dei genitori.
Un gioco certo. Ma che racconta molto dell’evoluzione di una società. Del modo in cui questa viene influenzata e da cosa.

Su Nomix, invece, un sito che raccoglie qualsiasi informazione relativa ai nomi, italiani e stranieri, con tantissime curiosità e informazioni in merito, è possibile leggere la classifica dei nomi più utilizzati nel 2013.
Scoprima così che tra i nomi femminili, nelle prime 10 posizioni, abbiamo Sofia e Giulia (stabili), Aurora ed Emma (in salita), Giorgia e Martina (in discesa), Chiara (in salita), Sara (in discesa), Alice (in salita) e Gaia (in discesa). A seguire Greta, Francesca, Anna, Ginevra, Alessia, Viola, Noemi, Vittoria, Matilde E Beatrice.
Nella classifica maschile, troviamo al primo posto Francesco, Alessandro, Andrea e Lorenzo (stabili), Mattia (in salita) e Matteo (in discesa), Gabriele, Leonardo e Riccardo (stabili) e in decima posizione Tommaso (in salita).
Subito dopo, Davide, Giuseppe, Antonio Federico, Marco, Samuele, Luca, Giovanni, Diego e Pietro.

Il sito, poi, tra le varie cose (c’è anche un generatore di codice fiscale qualora non lo abbiate con voi e doveste ricavarlo), ovviamente la pagina degli onomastici, una sezione dedicata ai nomi stranieri…., riporta un elenco di nomi strani, buffi e divertenti.
Scopriamo così che qualcuno di cognome LIcenziato ha pensato di chiamare suo figlio Assunto. Un certo Pizza ha chiamato la figlia Margherita, Pazienza ha chiamato sua figlia Santa… E così via. Sarà vero, non sarà vero? Tutto è possibile.

Se state cercando il nome per il vostro bambino e volete conoscerne la storia, l’etimologia, la diffusione, il giorno dell’onomastico, il significato… potete anche consultare il CercaNome di Bambinopoli. Sarà sufficiente inserire la lettera iniziale desiderata e il generatore automatico provvederà a fornire tutto l’elenco dei nomi propri italiani che iniziano con quella lettera.

Categorie:

Allattamento primi giorni
Corsi libri web
Gravidanza
Neonato

Cosa ne pensi

;