Quasi Halloween...

Inizia il conto alla rovescia per chi desidera festeggiare con i bimbi il giorno di Halloween.
Se, però, non avete avuto il tempo per organizzare la festa, nessun problema: potrete ugualmente fare divertire i bambini regalando loro una giornata speciale all’insegna di mostri e streghe e nel pieno rispetto delle tradizioni.
Ecco qualche consiglio per preparare le decorazioni, le maschere e le ricette più semplici in poco tempo e senza un eccessivo dispendio di energie.

Per le decorazioni qualche ora intorno al tavolo insieme ai piccoli e un po’ di lavoro di gruppo e… voilà, il gioco è fatto e la vostra casa assumerà un aspetto… davvero “spettrale”.
Comprate qualche grossa zucca al supermercato, di quelle con la buccia arancione e la polpa gialla e provvedete a tagliarne la parte superiore e a svuotarle. Nel frattempo, su un cartoncino disegnate con i bimbi la faccia che vorrete assuma, ritagliatela con un punteruolo e, dopo averla incollata sulla buccia della zucca, provvedete a scavarne i contorni seguendo le linee tratteggiate.
Inserite un lumino (perfette le candeline cosiddette “scaldavivande”) e decorate con vecchi nastri, cappellacci dimessi e qualsiasi altra cosa vi venga in mente. In poche ore la vostra “Jack O’ Lantern” sarà pronta da essere esibita (cliccate qui per maggiori informazioni e spiegazioni più dettagliate).

Potrete, poi, preparare dei semplici dolcetti da offrire ai piccoli per merenda. Tipici della tradizione americana sono le mele caramellate, facili e veloci da cucinare. Vi occorrono 6 mele di quelle rosse e farinose, 6 bastoncini di legno, 6 cucchiai di zucchero a velo, 600 g di zucchero, 100 g di burro, 2 cucchiai di aceto e 2 cucchiai di estratto di vaniglia. Procedete lavando e asciugando le mele, togliendo loro il picciolo al posto del quale inserirete i legnetti e facendo bollire per mezz’ora gli altri ingredienti. Una volta pronti, immergetevi le mele, lasciatele raffreddare e servite.
Per altre ricette, mostruose e non ma sempre all’insegna della tradizione cliccate qui.

Se non volete organizzare una festa vera e propria, potrete sempre aiutare i bambini nel loro giro per le case al verbo di dolcetto o scherzetto. Per farlo, dovrete solo avvertire i vicini del passaggio dei piccoli (accompagnateli se hanno meno di 8 anni) e provvedere alla maschera del bimbo. Infatti, se alcune richiedono qualche giorno di preparazione, altre sono molto semplici da realizzare e possono essere confezionate in una sera. Quella di fantasma sembra essere fatta apposta per l’emergenza: su un vecchio lenzuolo bianco a una piazza, si praticano i buchi per gli occhi e la bocca, stando molto attenti a prendere bene la misura, e se ne cuciono i due lembi sotto alle braccia. Con una matita nera per il trucco si tracciano il contorno occhi e bocca ed ecco il fantasmino pronto per terrorizzare vicini e amici. Fate esercitare il piccolo a gridare davanti a uno specchio… Ne va della sua credibilità di spettro!

Per tante altre idee, consigli, suggerimenti… consulate lo Speciale Halloween.

Categorie:

Bigietti inviti decorazioni
Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;