Quebec con i bambini
Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.

Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene', una lunga distesa d'acqua che diventa in estate il loro habitat ideale.
Il Québec rappresenta un luogo unico in terra americana. Québec significa cordialità semplice, genuinità senza compromessi ed emozioni forti a portata di mano! il Québec è un luogo incontaminato adatto a tutti quelli che desiderano stabilire un contatto diretto con la natura. In questo contesto già così diverso dai soliti, abbiamo scoperto un itinerario di pura emozione…
Nel Quebec c’è una strada chiamata “la strada delle balene”. Questo itinerario lungo circa 900 km è una lunga distesa d’acqua che corre verso l’Atlantico. Quando arriva l’estate branchi di cetacei di almeno una dozzina di specie la percorrono per nutrirsi di crostacei. Uno spettacolo imperdibile ed emozionante che sio ripete sempre uguale ogni anno.
Il nostro viaggio può iniziare da Québec City, la città fortificata, romantica e pittoresca con le sue stradine lastricate ed i superbi edifici d’epoca. Esplorare i vicoli della Città Vecchia a piedi, è un po’ come viaggiare all’indietro nel tempo! Percorretene le discese e le salite, costeggiate le mura o salite sui bastioni e godetevi le vedute mozzafiato sul fiume, il porto e le colline tutt’intorno. Non può mancare una gita sul battello Québec-Lévis una visita al PARC AQUARIUM DU QUÉBEC, parco-acquario che domina il fiume all’ingresso della capitale provinciale, vi invita a scoprire migliaia di esemplari della fauna acquatica di tutto il mondo.
Per raggiungere la ‘strada delle balene’ ci spostiamo a Nord verso i villaggi della Baia di Sainte Catherine e Tadoussac (circa 220 km.da Quebec City). Lungo questa strada incontaminata e totalmente immersa nella natura è d’obbligo una sosta alla cascata di Montmorency, una possente massa di acqua che si getta nel fiume San Lorenzo da circa ottanta metri, in uno scenario in cui il dominio della natura è assoluto.
I villaggi della baia di Sainte Catherine e Tadoussac sono il punto di partenza delle imbarcazioni che conducono all’osservazione delle balene che si danno appuntamento al largo, dove l’incontro fra l’acqua dolce del fiume e l’acqua salata dell’Atlantico favorisce la proliferazione di un’abbondante fauna ittica: il loro cibo preferito.
Vedere una balena che emerge dall’acqua è un’esperienza unica e indimenticabile, che avrete modo di vivere sul fiume San Lorenzo. Il Québec è uno dei pochissimi luoghi al mondo a poter vantare una straordinaria varietà di grandi mammiferi marini (ben 13 specie), che giungono fin qui attirati dagli immensi banchi di crostacei di cui si nutrono e dall’eccezionale profondità del fiume.
Le acque del San Lorenzo godono del privilegio di dare asilo alla balenottera azzurra, l’animale più imponente della Terra – arriva a superare i 25 metri di lunghezza! Seconde in graduatoria per dimensioni sono le balenottere comuni, spesso riunite in branchi, e a esse si affiancano, tra le altre, le megattere, famose per l’attitudine a compiere balzi fuori dall’acqua. Nel corso delle spedizioni di whale-watching s’incontrano poi focene, delfini (soprattutto nel golfo), e, occasionalmente, orche, capodogli, balene franche boreali, beluga, piccole balene artiche che stazionano nel San Lorenzo tutto l’anno. Di questa specie, a rischio di estinzione, si contano attualmente nel fiume un migliaio di esemplari.
Dopo questa meravigliosa e indimenticabile avventura possiamo proseguire all’interno verso il Parco naturale di Saint Felicien che si trova nel cuore di una immensa foresta boreale un tempo abitata dai boscaioli, di cui sono ancora visibili le casette in legno, la zona è il regno assoluto degli animali. La visita allo zoo, a bordo di un trenino protetto da una gabbia che mette i visitatori al riparo da possibili assalti di bestie feroci, permetterà di ammirare da vicino nel loro habitat naturale orsi bruni dall’aria apparentemente mansueta e annoiata, cervi e alci, bisonti e caribou, castori e marmotte. Uno spettacolo unico che può continuare nell’annesso Parco, dove fra fiumi, cascate e alberi altissimi, è possibile osservare orsi bianchi, foche e aquile.
Cosa ne pensi