Quinta Malattia, Morbillo e Mani-Piedi-Bocca

Morbillo

E’ una malattia infettiva virale, molto contagiosa che può essere pericolosa a causa delle complicanze.
Il contagio avviene per via aerea, quindi parlando e venendo a contatto, anche per pochi istanti, con qualcuno affetto da morbillo. Una volta avuto il morbillo non si può più prenderlo, si è immuni. I sintomi sono inizialmente simili a una comune influenza, tosse, congiuntivite, raffreddore e febbre. Prima che si presentino le macchie sulla pelle, si possono notare, all’interno delle guance, vicino ai molari, delle piccole macchie bianche, come capocchie di spillo che scompaiono in 12/24 ore. Poi si presentano le macchie di colore rosso vivo sulla pelle cominciando dal viso, vicino all’attaccatura dei capelli e dietro le orecchie, e la febbre diventa alta.
Frequenti e talvolta temibili sono le complicazioni, che insorgono verso la fine della malattia, anche se l’eruzione è stata modesta; le più comuni sono:
  • l’otite, che si manifesta con mal d’orecchio e ripresa della febbre
  • la broncopolmonite e la laringite, che causano peggioramento della respirazione e ripresa della febbre
  • l’encefalite (infiammazione del cervello), che colpisce 1-2 bambini su mille ammalati: può essere mortale e lascia spesso danni neurologici permanenti.
Non esiste nessuna cura specifica per la malattia né per prevenire le eventuali complicazioni.

Chiamate il medico immediatamente se:
  • fa fatica a respirare, anche dopo che avete pulito il naso
  • è confuso o delira o è sonnolento e difficile da svegliare
  • ha un forte mal di testa
  • sembra stare molto male
Chiamate comunque il medico, ma senza urgenza se:
  • sospettate si tratti di morbillo, per la conferma della diagnosi e per le indicazioni terapeutiche
  • il bambino ha dolore alle orecchie
  • dall’occhio escono secrezioni gialle
  • lo scolo nasale diviene giallo per più di 24 ore
  • la febbre persiste oltre i 4 gg dall’inizio dell’eruzione o ritorna dopo una pausa di almeno 24 ore
  • avete qualsiasi dubbio da chiarire
E’ altamente consigliata, data la potenziale gravità del morbillo, la vaccinazione. Se il vostro bambino non è vaccinato e pensate che sia stato contagiato, informate tempestivamente il pediatra, talvolta la malattia può essere prevenuta.

Quinta malattia

E’ una malattia infettiva virale, del tutto benigna, molto contagiosa .
Fra i sintomi ritroviamo prurito, febbre, dolore alle articolazioni e macchie sulla pelle. Il contagio avviene per via aerea, quindi parlando o giocando con altri bambini che sono affetti dal virus. Le macchie sulla pelle cominciano dal viso (assomiglia al rossore dovuto a uno schiaffo) e poi si diffondo al resto del corpo. La febbre non è molto alta e non insorgono complicazioni.
Per la diagnosi precisa bisogna rivolgersi al pediatra perché la quinta malattia può essere scambiata per morbillo, rosolia o scarlattina e viceversa.
Non ci sono cure specifiche, non è necessario prendere farmaci, l’unica aggravante può essere la luce solare, per cui evitate l’esposizione al sole o i bagni prolungati in acqua.
Chiamate il medico se:
  • il bambino stava assumendo farmaci quando è cominciato l’esantema
  • è presente febbre superiore a 38°
  • il bambino ha prurito
  • avete qualsiasi dubbio da chiarire
Attenzione: sono stati segnalati casi, sia pure rari, di danni al feto se la quinta malattia viene contratta in gravidanza. Evitate quindi contatti del bambino con donne gravide; inoltre, se il vostro bambino è stato a contatto con una donna in gravidanza nella settimana che ha preceduto l’esantema, avvertitela appena possibile.

Malattia mano-piedi-bocca

E’ una malattia infettiva virale, molto contagiosa. Colpisce prevalentemente bambini sotto i 5 anni ed è del tutto innocua.
I sintomi principali sono la presenza di vescicole e bollicine vicino alla bocca, sulle mani e sulle piante dei piedi. Inoltre presenta ulcere della bocca un po’ dolenti. La febbre e le ulcere della bocca dovrebbero scomparire in 3 o 4 giorni, mentre le vescicole sulla pelle in una decina di giorni. Non rimangono cicatrici.
E’ una malattia virale, quindi non ci sono cure specifiche. Si possono alleviare i sintomi con il paracetamolo per la febbre, applicando delle soluzioni disinfettanti. Meglio somministrare cibi liquidi o semisolidi freddi e fate sciacquare bene la bocca dopo i pasti.

Chiamate il medico immediatamente se:
  • il bambino presenta i sintomi della disidratazione
Chiamate il medico senza urgenza se:
  • il bambino beve pochissimo
  • il dolore alla bocca è molto forte
  • le gengive sono molto rosse e gonfie
  • la febbre dura più di 3 giorni
  • avete qualsiasi dubbio da chiarire
Approfondimenti sul sito Amico Pediatra

Categorie:

Allergie malattie infantili
Età Prescolare
Età Scolare

Cosa ne pensi

;