Regali di Natale... dalla cucina
Sacchettini di biscotti fatti in casa. Vasetti di marmellata o sottolio. Piccoli pensierini, rigorosamente fatti in casa, da regalare a Natale ad amici e parenti.

Sacchettini di biscotti fatti in casa. Vasetti di marmellata o sottolio. Piccoli pensierini, rigorosamente fatti in casa, da regalare a Natale ad amici e parenti.
Sigrid Verbert la conoscono in tanti, soprattutto tra le bloggare e le food blogger. Belga di nascita, italiana d’adozione, la giovane 33enne è l’autrice seguitissima del blog www.cavolettodibruxelles.it, in rete dal lontano 2005, nonché dei libri Il libro del cavolo – Ricette, immagini, racconti di www.cavolettodibruxelles.it pubblicato 2009 e del nuovissimo Regali golosi. Ricette dolci e salate per tutto l’anno.
Proprio sfogliando quest’ultimo (tra l’altro, un fantastico regalo per mamme, nonne, zie, cugine, amiche appassionate di cucina e non) ci è venuta l’idea dei regali di Natale preparati in casa con le proprie manine, da confezionare con cura e amore e mettere sotto l’albero dei golosi e delle buone forchette.
L’idea di base è semplice e, tutto sommato, anche poco originale. Preparare dolci (e salate ) prelibatezze, confezionarle in modo da renderle attraenti oltre che buone e donarle a chi ci pare al posto (o in aggiunta) al solito regalo di Natale.
Le alternative sono infinite: dai classici biscotti natalizi da mettere in sacchetti trasparenti infiocchettati ai vasetti di confettura, dalle conserve casalinghe ai mini dolcetti… Insomma, con un pizzico di fantasia, le ricette da proporre sono tantissime. Purché vengano presentate in formato mignon o in porzioni ridotte.
Mettere sotto l’albero un vasetto di vetro di squisita marmellata alle mele o una conserva di cipolle in agrodolce o un sacchettino di biscotti profumati alla cannella, è un modo originale e creativo per dire alla persona che riceverà il dono che abbiamo pensato a lei e abbiamo lavorato per lei.
Se il contenuto, però, è fondamentale, per questo tipo di regali, lo è senza dubbio anche il contenitore. Più il packaging, infatti, risulterà particolare, ricercato, originale, maggiore sarà l’effetto visivo per chi riceverà il dono.
Sì, quindi, a piccoli fiocchetti da aggiungere ai sacchettini dei biscotti a ‘mo di chiusura, arricchiti, eventualmente, con piccole stecche di cannella che, oltre tutto, regalano anche alla confezione un delizioso profumo natalizio. Sì ai copri coperchio in stoffa, legati con nastrini o cordini grezzi, per i barattoli in vetro. Sì alle scatolette in cartone quadrato per riporre mini pasticcini e dolcetti.
Sì, insomma, a tutto ciò che rende prezioso un regalo di suo già speciale.
Per qualche idea e suggerimento, consigliamo questi siti. Troverete non solo le ricette giuste in cui cimentarvi, ma anche idee e suggerimenti per il confezionamento dei pacchetti.
Cosa ne pensi