Regali per future mamme

A parte i parenti più stretti che si orientano, generalmente, sui regali più costosi e sugli indispensabili per il neonato (lettino, carrozzina, passeggino, cameretta…) e che, comunque, sono soliti riempire mamma e bambino di presenti prima, durante e dopo il parto, cosa regalare a una collega, un’amica, una parente in dolce attesa? Tantissime le possibilità di scelta, alcune più tradizionali (vestitini, completini, copertine, bavaglioli…), altre decisamente più originali.
Prima, però, di fornirvi alcuni suggerimenti in proposito, qualche indicazioni di massima sulle modalità di consegna del regalo.

  1. La maternità è un’esperienza unica e irripetibile, spesso accompagnata da una lunga sequela di rituali e contraddistinta da atteggiamenti… superstiziosi. A questo proposito, quindi, la consuetudine vuole che la futura mamma non debba ricevere nulla prima del compimento del settimo mese di gravidanza, quando orami il bambino, qualunque cosa succeda, dovrebbe essere fuori pericolo. Sono parecchie le donne che si attengono a questa tradizione popolare. Rispettarne la volontà e assecondarla è una questione di delicatezza nei confronti della puerpera.
  2. Non comprate nulla prima di aver saputo con certezza il sesso del piccolo. Nel caso in cui la futura mamma abbia preferito non conoscerlo in anticipo, se decidete di regalarle completini e abitini per il neonato, rimanete su colori neutri (perfetto il bianco, il verde pisello, il giallino). Per quanto riguarda, poi, il modello, lasciate perdere i vestitini e rimanete su capi unisex (body, magliette, maglioncini, cappellini, guantini se la data del parto è prevista per l’inverno…).
  3. Il regalo andrebbe consegnato alla mamma subito dopo il parto, la prima volta che andrete a trovarla (a casa o in ospedale). Nel caso in cui, però, si tratti di una collega, organizzate in ufficio una festa nel suo ultimo giorno prima di entrare in maternità cogliendo l’occasione per darle il dono. Eventualmente, se non tutti sono stati coinvolti nell’acquisto del medesimo, optate per una serata al ristorante con tutti i colleghi più intimi.

IDEE PER IL NEONATO
Veramente infinite le possibilità di scelta per il neonato. Si va dai classici “sempreverdi” e intramontabili body (utilissimi nei primi mesi quando il bambino va cambiato spesso) ai capi più particolari, da indossare, magari, in occasioni speciali (abitini con pizzo, gitteuse da passeggio, costumini per il mare…). Per le taglie, a meno di richieste specifiche, orientatevi verso i 3-6 mesi. Nelle prime settimane, infatti, i bimbi crescono molto rapidamente e il rischio è che la taglia 0-3 scappi subito di misura. Inoltre, è probabile che la neomamma abbia già comprato tutto quello che riteneva potesse servirle per i primi tempi del piccolo. Scegliendo una taglia in più, però, tenete conto dei passaggi di stagione: un paglietto estivo regalato a giugno non potrà più essere usato a ottobre!
I giocattoli sono l’altro settore verso cui spesso ci si orienta per i regali. Il nostro consiglio, però, è in questo caso quello di rimanere sui classici per la prima infanzia (pupazzi, bambole di stoffa, carillon….), oggetti che il piccolo potrà utilizzare anche nei mesi e negli anni successivi. Una bella idea è quella di acquistare i sonagli da appendere al lettino o alla culla. Saranno utili al neonato per addormentarsi e, dopo qualche mese, gli serviranno come stimolo per occhi (il bimbo sarà attratto dai colori e dalle forme) e orecchia (in questo senso, meglio optare per i modelli dotati di carillon interno).

PER MAMMA E BAMBINO
Il Diario della nascita, un grosso libro su cui la mamma annota tutto ciò che riguarda la sua gravidanza (quando è rimasta incinta, le foto delle prime ecografie, le sue sensazioni, le sensazioni al momento del parto, le paure, i possibili nomi destinati al bambino…) e i primi anni di vita piccino (data, ora e luogo di nascita, peso, prima poppata, prime impressioni dopo il parto, sviluppo fisico ed emotivo del neonato – quando ha detto le prime parole, quando ha iniziato a gattonare, a camminare, a parlare, primo giorno al nido, prima vacanza….), rappresenta un regalo bellissimo che mamma e bambino potranno conservare per sempre come ricordo del loro primo periodo di vita insieme, dal concepimento all’asilo e talvolta anche oltre. Quando sarà cresciuto, il bimbo potrà sfogliarlo per conoscere meglio i suoi genitori e per ricostruire la sua storia personale. Per la mamma rimarrà per sempre come un ricordo tangibile di quell’esperienza straordinaria che è la maternità.

UN REGALO SOLO PER LA MAMMA
Se desiderate orientarvi verso qualcosa di specifico per la mamma, un’idea potrebbe essere quella di informarvi se nella vostra città esiste un centro benessere che offra massaggi e terapie ad hoc per le partorienti. In questo modo, regalereste alla futura mamma la possibilità di godere di qualche ora di relax, coccolata e “viziata” dalle mani esperte e sapienti di un massaggiatore che si prenderà cura di lei completamente.

Categorie:

Feste
Gravidanza
Regali

Cosa ne pensi

;