Riforma Gelmini: la Scuola di Infanzia

Analizzando le FAQ (Frequently asked questions) pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione in merito alle novità introdotte dalla Riforma Gelmini per l’anno scolastico 2009/2010, ecco come cambierà la Scuola di Infanzia a partire dal prossimo anno. Nelle prossime settimane parleremo di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado.

ISCRIZIONE ANTICIPATA ALLA SCUOLA DI INFANZIA PER BAMBINI SOTTO AI 3 ANNI
Le nuove disposizioni in materia di iscrizione anticipata per bambini al di sotto dei 3 anni alla Scuola di Infanzia prevedono che queste possano essere effettuate solo nel caso in cui i piccoli abbiano compiuto 3 anni entro il 30 aprile 2010. I posti sono, però, limitati e al momento dell’iscrizione viene, comunque, data la precedenza ai bimbi che abbiano già compiuto 3 anni il 31 dicembre 2009. L’ammissione alla frequenza dei bambini anticipatari è subordinata, in ogni caso, alla “disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e della funzionalità”. A livello nazionale, però, non esistono parametri oggettivi per l’identificazione delle condizioni di agibilità e di funzionalità. Possono soccorrere, se esistono, quelli definiti da norme regolamentari del Comune o della Regione.

NUMERO DI BAMBINI PER SEZIONE
Ogni sezione (classe) di Scuola dell’Infanzia statale può accogliere un massimo di 25 bambini. Eccezionalmente, in caso di domande non accolte da altre scuole statali vicine, il limite può arrivare fino a 28 bambini per sezione. In caso di presenza nella sezione di bambini con disabilità il limite massimo è fissato di norma a 20 compatibilmente con le risorse di organico disponibili. Per costituire una sezione e, quindi, una classe sono necessari almeno 15 alunni

ORARIO DELLE LEZIONI
Le sezioni di scuola dell’infanzia avranno un orario normale della durata di 40 ore settimanali (otto ore al giorno) senza alcuna riduzione. Come per il passato, la circolare delle iscrizioni ha ricordato che le famiglie possono avvalersi, se credono, di orario ridotto con la sola frequenza delle attività del mattino. Oltre all’orario normale di 40 ore settimanali, da sempre è possibile, sulla base delle richieste delle famiglie, organizzare il prolungamento dell’orario (fino ad un massimo di 50 ore settimanali) oppure prevedere il funzionamento della sezione per il solo orario del mattino. Nell’ipotesi di orario settimanale di 50 ore, la sezione viene affidata ai due docenti titolari, senza bisogno di interventi aggiuntivi di altri insegnanti, in quanto con il loro orario di servizio di 25 ore possono assicurare (25+25) la copertura dell’intero orario settimanale di funzionamento a 50 ore.

Categorie:

Età Prescolare
Nido scuola

Cosa ne pensi

;