Riforma Gelmini: la Scuola Primaria

Sempre partendo dalle FAQ pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, continuiamo a parlare di Riforma Gelmini analizzando quelle che saranno le novità per l’anno scolastico 2009/2010 per la Scuola Primaria di Primo Grado.

ANTICIPI ISCRIZIONI
Hanno l’obbligo di essere iscritti alla prima classe della Scuola Primaria di primo grado i bambini che compiranno sei anni entro il 31 dicembre 2009. Possono essere iscritti, invece, i bimbi che compiranno sei anni entro il 30 aprile 2010. Per i piccoli che avranno sei anni alla fine di dicembre 2010 l’iscrizione è, al contrario, rimandata al prossimo anno.

ORARIO DELLE LEZIONI
In teoria le famiglie possono scegliere tra tre diverse opzioni di orario settimanale: 24 o 27 ore per la prima classe con maestro unico e 27, 30 o 40 ore per le classi successive. Dai dati recentemente resi noti è emerso che il 56% delle famiglie italiane ha optato per le 30 ore settimanali e il 34% per le 40 ore. Solo il 10% delle famiglie, invece, ha scelto le 27 ore settimanali. Poiché, però, la possibilità di scelta è demandata ai singoli Istituti e questi possono procedere alla formazione delle classi solo in base ai fondi erogati dal Ministero (fondi che la Finanziaria 2009 ha ampiamente tagliato), risulta chiaro che pochissime famiglie potranno essere accontentate nella loro richiesta. Questo è il principale nodo della Riforma Gelmini che ha scatenato in passato e continua a scatenare nel presente aspre polemiche e contestazioni.

TEMPO PIENO E MAESTRO UNICO
Il modello organizzativo a tempo pieno, in teoria riconfermato per il prossimo anno secondo le modalità dell’anno precedente, richiede due docenti per classe, oltre al servizio mensa e alla predisposizione di appositi spazi da parte del Comune. L’attivazione di nuove classi a tempo pieno, quindi, è demandata ai singoli Istituti in base alle risorse che ha a disposizione.

INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
L’orario di insegnamento della lingua inglese nella Scuola primaria è di un’ora settimanale nelle prime classi, due ore nelle seconde e tre ore nelle successive classi. L’inglese viene insegnato da docenti della classe appositamente preparati. Se tra i docenti della classe nessuno è in grado di insegnare l’inglese, viene incaricato un docente specialista esterno.

Questi i temi centrali della risorsa. Per tutte le altre informazioni: www.pubblica.istruzione.it.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;