Salsa di pomodoro fatta in casa!

Come prima cosa bisogna scegliere i pomodori. Vanno bene praticamente tutti i tipi di pomodori un po’ grandi, da quelli tondi tipo a grappolo sino ai San Marzano e anche i cuore di bue.

I pomodori devono essere maturi, ma integri, insomma perfetti, se sono troppo mollicci o intaccati o con piccole muffe scartateli, per la salsa da conservare meglio usare il prodotto migliore possibile.
Quindi compriamo pomodori in abbondanza, tanto possiamo sempre mangiarceli subito!
I pomodori portiamoli a casa quando decidiamo di preparare la conserva, e facciamoli stazionare in frigorifero il minor tempo possibile.
Vi consigliamo vasetti di vetro da mezzo chilo con tappo ermetico, è più facile gestirli e se qualcosa non va, non buttiamo via troppo prodotto.
La salsa classica è niente altro che passata di pomodoro senza niente di aggiunto, né sale, né olio, né aromi.
Il sale diminuisce il tempo di conservazione della passata della metà, invece di 1 anno 5 o 6 mesi al massimo e l’olio è meglio non metterlo, potrebbe creare problemi alla conservazione corretta. Se volete aggiungere qualche fogliolina di basilico in fondo la barattolo tenete presente che il basilico deve essere lavato e asciugato accuratamente (si può lavare con bicarbonato), e che non devono esserci bolle d’aria e nemmeno goccioline d’acqua.
RICETTA PER 1 LITRO DI PASSATA DI POMODORO

Ingredienti
– 2 kg di pomodori
– 2 barattoli da mezzo litro

Tempo occorrente
– 4 ore per la preparazione
– 1 ora e mezza tper la cottura
Prima cosa da fare è la sterilizzazione dei barattoli
Mentre i nostri barattoli asciugano pulire e asciugare i pomodori, (si può usare sempre il bicarbonato per pulirli al meglio) privarli del picciolo e di eventuali imperfezioni, tagliarli a pezzi e metterli in una pentola capiente.
Fuoco moderato per una decina di minuti con coerchio, mescolando di tanto in tanto, poi, una volta ammorbiditi, passarli al setaccio o passarli con il frullatore ad immersione. Per fare una salsa vellutata e perfetta passatela al colino in modo da togliere pezzetti. Fate infine addensare la salsa su fuoco dolce per almeno 20 minuti.
A questo punto mettete la salsa nei barattoli, lasciando un paio di centimetri dal tappo, chiudete ermeticamente e capovolgete il barattolo immediatamente, in questo modo si creerà un sotto vuoto poi fate comunque pastorizzare in pentola i barattoli a testa in giù per 30 minuti.

Per tutte le indicazioni sulla tecnica di conservazione puoi consultare l’articolo Marmellate & Conserve – Prima parte

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;