Sapientino compie 40 anni

Un’intera generazione di over 40 è cresciuta giocando ad associare immagini su una scheda e ricercando con due spinotti la combinazione esatta segnalata da un congegno sonoro. Era così, infatti, la prima versione del gioco educativo italiano più diffuso nel mondo.
Sapientino nasce in casa Clementoni nel 1967, in un periodo di grandi fermenti e importanti evoluzioni sociali; sono anni di cambiamento nei rapporti e nelle relazioni, in cui muta l’approccio rivolto alla crescita, allo sviluppo, all’evoluzione e al gioco.
Questi temi diventano centrali e stimolano la nascita di nuove teorie e un nuovo interesse alle modalità di apprendimento del bambino.
Si sviluppa l’idea del gioco educativo, un concetto che vede la luce negli Stati Uniti e che ben presto si diffonde anche in Europa.

Sono passati da allora quattro decenni e Sapientino è sempre rimasto il gioco educativo per definizione.
Il nome divertente e spiritoso parla ai nostri piccoli di un “sapere” giocoso, soprattutto perché ha saputo evolversi e modernizzarsi anticipando esigenze, gusti, tecnologie e mode.

Con il trascorrere degli anni, la famiglia dei Sapientino si è progressivamente allargata con giochi dedicati a bambini più o meno grandi, ai maschietti e alle bambine, toccando svariati argomenti che spaziano dalla conoscenza degli animali all’inglese; sono arrivate poi le versioni del gioco con le penne parlanti, le edizioni più tecnologiche in cui, come su un computer, basta premere con le dita sulle schede, e tutti i giochi con i personaggi dei cartoni animati, come Winnie The Pooh, Topolino, e le Winx.

E se un compleanno è anche il momento ideale per fare un bilancio, quello di Sapientino è certamente in attivo: divertimento, diffusione, notorietà e, soprattutto numeri.
Lo sapevi che…:

  • i Sapientini (classici con spinotti) prodotti in 40 anni sono stati oltre 8.000.000.
  • Le schede prodotte sono state all’incirca 100.000.000.
  • Per tutte le scatole del gioco prodotte sono stati utilizzati oltre 6.000 km di filo per gli spinotti.

Queste e altre curiosità sul mondo di Sapientino si trovano su www.sapientino.it, uno spazio divertente e colorato che introduce alla scoperta delle tappe e degli eventi che ne hanno scandito l’evoluzione, in cui interagire, scoprire, giocare e…vincere.

Tanti sono infatti i contributi e i contenuti che arricchiscono il sito.
Un simpatico trenino accompagna nella storia del gioco e nel “Backstage” è possibile curiosare tre idee e disegni che danno vita alle tipiche schede.
Si può mettere alla prova la propria abilità partecipando al concorso “Risposta Esatta”, e vincere i 4000 metri Misura Bambino.
Nella sezione “Birthday Party” tanti i giochi on line e i gadget da scaricare e stampare.

Ci sono tutti gli ingredienti per festeggiare alla grande questi primi quarant’anni del gioco più amato dai bambini di oggi e di ieri.
Buon compleanno Sapientino!

Visita il sito www.sapientino.it

Questo articolo è sponsorizzato.

Categorie:

App web tv
Feste

Cosa ne pensi

;