Settembre: obiettivo restare in forma


Certo. Le vacanze sono state un toccasana per recuperare le forze e, finalmente, rilassarsi in compagnia dei propri cari. Il rientro in città, però, rappresenta sempre e per tutti un duro trauma. Il ritorno all’attività lavorativa, gli impegni che si susseguono, il tran tran della routine quotidiana tra casa, ufficio, figli, famiglia… Insomma, recuperare i ritmi accordando le proprie esigenze fisiche e mentali con quelle della vita di tutti i giorni non è semplice.
Occorrono delle regole. Uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta. È necessario ascoltare le richieste del proprio fisico cercando, per quanto possibile, di assecondarle.

IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO
Riabituarsi alla routine e preparare il fisico all’arrivo dell’autunno significa, innanzitutto, ritrovare le vecchie (e sane) abitudini alimentari, cominciando dalla prima colazione che deve essere abbondante (è buona regola non saltare mai la prima colazione e dedicarle almeno un quarto d’ora prima di uscire di casa) a base di latte o yogurt, cereali o fette biscottate con uno o due cucchiaini di marmellata, un frutto o una spremuta di frutta fresca.
Se al ritorno dalle vacanze lo stomaco dovesse essere un po’ scombussolato (in particolare se siete passate da un regime alimentare a un altro completamente diverso), prima di colazione, a stomaco vuote, è possibile assumere dei fermenti lattici (in farmacia in capsule o fiale) utili per riequilibrare la flora intestinale.

UN’ALIMENTAZIONE SANA

Se durante l’estate l’alimentazione non è stata del tutto equilibrata, è giunto il momento di dare una sferzata alla propria dieta, diminuendo drasticamente il consumo di grassi e aumentando l’introito di frutta e verdura (in particolare quelle ricche di Vitamina B indispensabile per il corretto utilizzo di una sostanza che si chiama triptofano che influenza la produzione di serotonina, una sostanza che favorisce la distensione, il benessere e il sonno).
Per eliminare le tossine in eccesso, poi, si consiglia di bere molti liquidi, alternando acqua, tisane depuranti, frullati, passati di verdure ed evitando, per lo meno nel primo periodo di ritorno dalle vacanze, gli alcolici, per alleggerire il lavoro del fegato.

MAGNESIO PER COMBATTERE LO STRESS
Il magnesio, di cui sono ricchi i cereali integrali, le banane, i legumi secchi, i vegetali a foglia verde, le carni bianche e il cioccolato, è molto utile per migliorare la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress, contribuendo al miglioramento dell’umore e favorendo una buona forma fisica. Qualora l’apporto quotidiano di questa sostanza non dovesse essere sufficiente, potrebbe essere utile assumere degli integratori che lo contengano.

UN RIENTRO GRADUALE
Settembre è il mese dei grandi progetti, delle decisioni importanti, delle iscrizioni a corsi e attività per il tempo libero. Caricati, infatti, dalle vacanze appena trascorse ci si sente pronte per qualsiasi cosa. In realtà, già gli impegni lavorativi (imprescindibili) e quelli familiari rappresentano alla lunga una fonte di stress e fatica.
Il consiglio, perciò, è quello di non smorzare i proprio entusiasmi (se, finalmente, si è presa la decisione di iscriversi a una palestra, a un corso di yoga, di cucina, di fotografia… è bene dar seguito con i fatti alle proprie decisioni), ma di valutare bene il tempo che ogni attività extra porterà via al tempo libero, cercando di ritagliarsi almeno due sere alla settimane (più il weekend) per oziare davanti alla TV o leggendo un libro.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;