Shpock. Il mercatino della pulci sotto casa

Il mondo delle app continua a produrre tool sempre nuovi, pensati per soddisfare qualsiasi, ma davvero qualsiasi, bisogno. Segnalare tutte le applicazioni che ogni mese invadeno gli store di Apple e Android è praticamente impossibile. Molte, poi, non sono che doppioni, cloni, copie, tentativi di imitazione…
Shpock, però, ci ha colpiti perché l’idea ci è sembrata carina e interessante, basata sul concetto di ‘vita di quartiere’.
Un’app che unisce, insomma. Anziché aumentare le distanze tra chi usufruisce di applicativi mobile.

Il concept è molto semplice e nella sua semplicità davvero interessante. Roba da dire ‘ma perché non averci pensato prima?’.
In un’epoca in cui il vintage e i negozi dell’usato spopolano, in un mondo in cui il concetto del riciclo è diventato cool, Shpock non è altro che una piattaforma pensata per il mobile che mette in relazione chi vuole vendere e chi vuole comprare oggetti e abbigliamento usati sfruttando la geolocalizzazione come criterio di relazione.
In pratica si vende e si compra senza spostarsi troppo da casa, abbattendo in questo modo le spese di spedizione e le difficoltà causate dalla distanza.

Il funzionamento è semplicissimo:

  • Si pubblica il proprio annuncio di vendita corredato di foto, titolo, breve descrizione e prezzo del prodotto.
  • Per una maggiore visibilità l’annuncio può essere condiviso sui principali canali social.
  • L’annuncio viene immediatamente visualizzato da quanti hanno scaricato l’app e si trovano in zona
  • Una volta entrati in contatto, venditore e acquirenti possono negoziare sul prezzo (eventualmente) e accordarsi privatamente la il ritiro della merce, stabilendo luogo, orario e modalità di pagamento.

Non esistono restrizioni merciologiche, eccetto cibo e animali. Per il resto, su Shpock si può vendere davvero di tutto. Dai biglietti del concerto a cui non si può assistere al vestito usato, dall’elettrodomestico alla bicicletta, dall’attrezzatura per la prima infanzia abbandonata in cantina all’auto.
Il prezzo viene stabilito dal venditore sulla base della sua onestà e del reale valore di mercato dell’oggetto stesso. Non vengono accettate vendite a offerta libera.

Sul sito di riferimento, è possibile già vedere che tipo di oggetti sono presenti sulle bancarelle di Shpock e i prezzi medi assegnati a seconda della tipologia.

Categorie:

Donna
Shopping moda

Cosa ne pensi

;