Si può fare sesso in gravidanza?
É uno dei dubbi che attanaglia maggiormente le future mamme durante la gravidanza: è possibile fare l’amore durante l'attesa? Il sesso non sarà pericoloso per il bambino? Quali sono le posizioni consigliate?

É uno dei dubbi che attanaglia maggiormente le future mamme durante la gravidanza: è possibile fare l’amore durante l'attesa? Il sesso non sarà pericoloso per il bambino? Quali sono le posizioni consigliate?
A quanto pare quella del sesso durante i nove mesi di gravidanza è una domanda che attanaglia i futuri genitori evidentemente preoccupati di arrecare danno al bambino. Sulla risposta a questo dubbio, però, i ginecologi sono tutti d’accordo: se la gravidanza procede senza problemi e la futura mamma se la sente, nulla vieta di fare l’amore con il proprio partner fino al termine della gestazione.
I problemi, invece, potrebbero essere di ordine psicologico. Con il procedere della gravidanza, infatti, e gli inevitabili cambiamenti cui il fisico va incontro, molte donne si sentono meno attraenti, meno desiderabili e, quindi, più inibite di fronte alla possibilità di avere rapporti con il proprio compagno.
Anche in questo caso, però, nulla sembrerebbe più falso. Sembra, infatti, che gli uomini, in linea generale, siano particolarmente attratti dalle donne incinta, di cui apprezzano le forme e le curve arrotondate, simbolo di femminilità.
La decisione, quindi, di fare sesso o meno nei nove mesi spetta solo e soltanto alla coppia che, all’interno di una situazione mutata, deve trovare il proprio equilibrio e il proprio modo di incontrarsi a letto senza, però, la paura di fare in qualche modo male al bambino.
QUANDO I RAPPORTI ANDREBBERO EVITATI
Esistono pochissime controindicazioni al sesso durante la gravidanza. Qualcuna, però, purtroppo sussiste.
No quando c’è una minaccia d’aborto, nei primi mesi come alla fine della gestazione, dal momento che le sollecitazioni cui è sottoposto l’utero potrebbero complicare ulteriormente la situazione. Sarà, però, il ginecologo a stabilire quando sì e quando no. E sì a partire da quando e secondo quali modalità.
No in caso siano in corso infezioni, sia da part maschile che femminile.
No in caso di placenta previa.
No nell’ultimo trimestre di fronte a gravidanze gemellari dal momento che lo sperma contiene sostanze chimiche, le prostaglandine, che potrebbero essere causa di parto anticipato (non è una leggenda, infatti, che a termine gravidanza, quando proprio il bambino non ne vuole sapere di nascere, le ostetriche consiglino alla futura mamma di fare l’amore in modo regolare).
PERCHÉ NON BISOGNEREBBE SMETTERE DI FARE SESSO DURANTE LA GRAVIDANZA
Il sesso in gravidanza, che naturalmente va calibrato e ripensato tenendo conto di quelli che sono i cambiamenti fisici della futura mamma (certe posizioni, infatti, soprattutto a termine gravidanza, non sono proprio più praticabili per oggettiva impossibilità della donna nell’eseguirle), è un aspetto che andrebbe mantenuto vivo durante la dolce attesa. Non solo, infatti, rinsalda il rapporto di coppia permettendo all’uomo di non sentirsi di troppo e di percepire ancora il suo ruolo rispetto alla donna, ma aiuta entrambi i futuri genitori a rilassarsi, a godere della propria intimità e a gettare le basi per quella che sarà la futura vita con il bambino.
I primi mesi dopo il parto, infatti, saranno molto duri per la coppia. Per 40 giorni alla donna saranno vietati rapporti sessuali. Le notti insonni, l’impegno con il piccolo, le oggettive difficoltà dei primi giorni, faranno sì che il sesso, inevitabilmente, cada in secondo piano.
Una coppia sana, che durante la gravidanza ha saputo mantenere viva l’attrazione reciproca e la voglia di fare l’amore, riuscirà, dopo le prime settimane di rodaggio, a ritrovare la voglia e il desiderio di fare sesso. Le altre, quelle che per nove mesi si sono astenute, potrebbero andare incontro a difficoltà maggiori, soprattutto sul piano psicologico.
È evidente che l’uomo, volente o nolente, dovrà un po’ seguire quelle che sono le pulsioni e i cambiamenti ormonali della compagna (nei primi mesi, per esempio, il desiderio potrebbe calare, a causa delle nausee, della stanchezza, della voglia di dormire, dei cambiamenti ormonali…. Così come alla fine, il peso della pancia potrebbe rendere difficoltoso e, di conseguenza, poco piacevole il rapporto). È fondamentale, però, che i due futuri genitori continuino a cercarsi, a desiderarsi e a voler far sesso senza timori, inutili, e false preoccupazioni psicologiche.
Cosa ne pensi