Simboli pasquali a tavola
Agnello, capretto, abbacchio. Simboli pasquali per eccellenza. Da proporre per il pranzo di Pasqua nelle ricette tipiche o con qualche variante.

Agnello, capretto, abbacchio. Simboli pasquali per eccellenza. Da proporre per il pranzo di Pasqua nelle ricette tipiche o con qualche variante.
Agnello e capretto sono piatti tipici della tradizione pasquale italiana, proposti in svariate ricette e combinazioni. Le ragioni affondano in quelle che erano le usanze tipiche della cultura contadina regionale legata più al ritmo delle stagioni che alle mode del momento, quando gli animali venivano macellati solo in determinati periodi dell’anno e quando il consumo era limitato a giorni particolari, generalmente di festa.
Il capretto ha, rispetto all’agnello, una carne più tenera e meno grassa che ben si presta a piatti e ricette adatti anche ai più piccoli. A Roma si mangia l’abbacchio, un agnellino da latte macellato a 25-30 giorni di età, proposto, generalmente, sotto forma di spezzatino in tegame con aglio ed erbe aromatiche.
AGNELLO AL FORNO CON PATATE
Ingredienti:
CAPRETTO IN UMIDO
Ingredienti:
ABBACCHIO ALLA ROMANA
Ingredienti:
Cosa ne pensi