Sindrome da classe economica

I lunghi viaggi in aereo possono rappresentare un problema per la salute delle gambe: il fatto di dover rimanere seduti per un periodo superiore alle sei ore, la posizione non sempre comoda assunta dal corpo, la pressurizzazione dell’abitacolo, infatti, possono causare problemi a livello vascolare e di circolazione del sangue.

Particolarmente a rischio, chi ha avuto problemi di trombosi venosa o arteriosa, chi ha subito un trauma o un ingessatura, le donne incinta, le persone anziane, i fumatori, le persone grasse o in sovrappeso

Che fare, dunque? Ecco alcuni consigli per un buon viaggio anche ad alta quota.

LE REGOLE DEL BUON VIAGGIO AD ALTA QUOTA

  • Per riattivare la circolazione in aereo è bene alzarsi spesso, muovendosi almeno ogni ora.
  • Bere molto preferendo l’acqua e i succhi di frutta alle bevande alcoliche o alle bibite gassate è consigliato per non evitare problemi, non solo di tipo circolatorio.
  • Piccoli pasti leggeri a base di cibi ricchi di sali minerali e poveri di grassi e colesterolo sono preferibili in caso di lunghi spostamenti. Evitare, invece, i piatti troppo calorici.
  • L’utilizzo di calze elastiche aiuta a migliorare la circolazione.
  • Alcuni semplici esercizi consentono di migliorare la circolazione e attenuano il senso di gonfiore a gambe e mani.

    ESERCI A BORDO

    Per le ginocchia: sollevare una gamba per volta mantenendo il ginocchio piegato, contraendo contemporaneamente la coscia. Ripetere 20 volte per gamba in modo consecutivo.

    Per le caviglie: sollevare leggermente i piedi da terra e ruotare le caviglie prima in senso orario e poi antiorario. Ripetere per 15 volte consecutivamente.

    Per i piedi: sollevare prima i talloni mantenendo le punte dei piedi inchiodate al suolo e poi le punte dei piedi lasciando i talloni per terra. Ripetere in modo consecutivo per una ventina di volte.

    Per il collo: mantenendo le spalle sciolte, piegare il collo prima da un lato e poi dall’altro, ripetendo l’esercizio una quindicina di volte per lato.

    Per le spalle: compiere un movimento rotatorio delle spalle prima in avanti, poi verso l’alto, quindi indietro. Ripetere l’esercizio una decina di volte per tipo.

    Per le mani: aprire e chiudere le dita delle mani in rapida successione.

Categorie:

Benessere

Cosa ne pensi

;