Strutture vacanza: il campeggio
Vacanze in campeggio. All'insegna della libertà, del contatto diretto con la natura e del risparmio.

Vacanze in campeggio. All'insegna della libertà, del contatto diretto con la natura e del risparmio.
Sono in tanti a ritenere il campeggio una soluzione poco adatta per una vacanza con i bambini. Soprattutto in Italia, dove il pernottamento in tenda, i pasti seduti sull’erba, i percorsi vita per andare in bagno o a lavarsi i denti sono poco diffusi e non praticati come all’estero. Nel nostro Paese, infatti, sono in particolare i giovani a utilizzare canadesi e igloo, forse per l’idea di libertà che racchiudono, forse per il basso costo dei campeggi (anche se quelli italiani, a parità di servizi offerti, sono i più cari d’Europa), forse perché pernottare in camping significa non essere legati a prenotazioni, date fisse, spostamenti obbligati.
Invece, a dispetto di quello che si pensa, proprio il campeggio non solo potrebbe rappresentare una valida alternativa alla solita vacanza in albergo o appartamento, ma, in alcuni casi, offre alle famiglie con minori possibilità impensabili in altri contesti.
UNA VACANZA IN CAMPING: I VANTAGGI
Per organizzare una vacanza in campeggio non è necessario muoversi mesi e mesi prima anche in caso di famiglie numerose. Dal momento che poche sono le strutture che consentono la prenotazione della piazzola anticipatamente, troverete sempre un posticino libro per la vostra tenda (o per le vostre tende). Più complicato il discorso per quanto riguarda camper e roulotte. Ma in caso viaggiaste con la ‘casetta ambulante’, in caso non ci sia posto al vostro arrivo, potrete sempre pernottare in una zona limitrofa al campeggio e presentarvi la mattina successiva di buon’ora per chiedere la disponibilità dello spazio. A differenza di un albergo, infatti, dove il numero di stanze è limitato e gli ospiti tendono a rimanervi per un minimo di una settimana, i campeggi sono veri e propri porti di mare. Spesso la gente vi rimane solo per una notte o due e poi leva gli ormeggi diretto verso altri lidi!
UNA SCELTA ATTENTA E OCULATA
Per prima cosa, è molto importante valutare le condizioni igieniche. I bagni, le docce e i sanitari devono essere puliti più volte al giorno e, se il campeggio è molto grande, devono essere presenti più strutture in mattoni alle quali accedere.
La presenza di alberi è fondamentale per garantirvi un sonno tranquillo e sereno anche la mattina, quando il sole alto nel cielo potrebbe disturbare il vostro riposo.
Il supermercato non deve mancare, anche perché se non siete dotati di un generatore e non avendo la possibilità di tenere in fresco gli alimenti preservandoli così dal caldo e dagli insetti, vi troverete a dover fare la spesa più volte al giorno (per la colazione, il pranzo, la cena…). Meglio, quindi, avere un negozio a portata di mano che dover tutte le volte tirar fuori la macchina.
Il tipo di clientela varia da campeggio a campeggio: ci sono quelli frequentati solo da adolescenti e giovani (meglio evitarli se avete bambini per dormire tranquillamente la notte senza essere disturbati da vociare e risate), quelli per famiglie (i migliori per stringere nuove amicizie e per quanto riguarda la tranquillità e i comfort offerti), i campeggi per coppie, quelli naturisti (se credete in questa filosofia si rivelano spesso un’esperienza interessante, a volte divertente, sicuramente molto ‘fuori dalle righe’. Sono molto presenti all’estero, soprattutto in Francia, Croazia, Corsica, Grecia…).
La presenza di bar e ristornate costituiscono una nota di merito aggiuntiva. Altri servizi talvolta offerti e che potrebbero rivelarsi utili, la possibilità di introdurre animali domestici, il noleggio di biciclette, tavole da wind surf, gommoni…, la presenza della piscina, dei campi da tennis, il servizio di animazione…
Per chi ha bambini molto piccoli, è importante che i bagni siano dotati di fasciatoi e vaschette per il cambio e il bagnetto.
Cosa ne pensi