Tavola d'autunno
Dalle castagne ai funghi, dalla zucca all'uva. Preparare un menu con prodotti stagionali. All'insegna della bontà e della varietà.

Dalle castagne ai funghi, dalla zucca all'uva. Preparare un menu con prodotti stagionali. All'insegna della bontà e della varietà.
I FUNGHI
Sebbene i funghi non si contraddistinguano per la qualità delle loro proprietà nutritive (fatta eccezione per l’apporto proteico, comunque minimo rispetto ad altri alimenti), il loro sapore intenso e il profumo che li caratterizza, sono in grado di rendere più gustoso qualsiasi piatto, conferendo alla tavola l’aspetto tipico dell’autunno. Ne esistono di innumerevoli varietà, non tutte commestibili (ecco perché, di fronte a un dubbio o a una specie non conosciuta, è bene rivolgersi a un centro micologico per eventuali analisi e accertamenti sulla bontà o meno del prodotto) e possono essere consumati crudi (generalmente a insalata) o cotti (da soli o come accompagnamento di primi e secondi), secchi (perfetti per i risotti) o freschi.
BIGNÉ DI FUNGHI
Ingredienti:
LA ZUCCA
Ortaggio tipico autunnale, simbolo della festa d’autunno per eccellenza, Halloween, la zucca è dal punto di vista nutrizionale un ottimo alimento. Innanzitutto, fornisce un bassissimo apporto calorico, inoltre, come tutti gli ortaggi a polpa gialla, è ricca di beta-carotene e vitamina A, utile per il rinnovamento cellulare. Non mancano, poi, i sali minerali (il potassio, per esempio). Molto versatile in cucina, si accosta sia a ricette dolci che salate e, date le incredibili varietà esistente, permette la preparazione di innumerevoli piatti.
SFORMATO DI ZUCCA
Ingredienti:
LE CASTAGNE
Frutto tipico della stagione autunnale la castagna è un alimento particolarmente amato dai bambini che, non solo si divertono a raccoglierla nei boschi nelle uggiose giornate di ottobre e novembre, ma ne apprezzano anche il sapore particolare e il gusto intenso. Ricche di carboidrati (soprattutto amido), fibre, potassio e vitamina B, le castagne, crude o cotte, per anni hanno rappresentato la base dell’alimentazione autunnale e invernale delle popolazioni appenniniche e montane. In cucina è un alimento particolarmente versatile e si accompagna perfettamente sia alle ricette salate che a quelle dolci.
MONTE BIANCO
Ingredienti:
Cosa ne pensi