Te matcha: proprietà, benefici e una ricetta dolce

Coltivato in Giappone al riparo dal sole, raccolto a mano e ridotto in polvere per mezzo di enormi macine in pietra, il tè matcha è, tra i tè verdi, il più pregiato di tutti.
Preparato per sospensione e non per infusione, una tazza di te Matcha è molto più ricca di sostanze rispetto a una corrispettiva tazza di te verde normale, dal momento che queste sono più concentrate.

PROPRIETA’ E BENEFICI

  • Aumenta l’energia: Il te Matcha è ricchissimo di vitamine (soprattutto B1, B2 e C), beta-carotene, polifenoli e caffeina ( i monaci buddisti lo utilizzano durante la meditazione per rimanere svegli).
  • Alleato per la pelle: La presenza di antiossidanti lo rende un alimento prezioso contro l’invecchiamento cutaneo, mentre i polifenoli concentrati nelle sue foglie ne fanno un alleato prezioso contro le scottature e per difendersi dai raggi ultravioletti.
  • Favorisce la digestione: è un ottimo rimedio per chi soffre di problemi di digestione, sia di natura nervosa che antinfiammatoria. Protegge il fegato.
  • Prezioso nelle diete dimagranti: grazie al suo potere drenante e diuretico, è ottimo nelle diete dimagranti e nei regimi alimentari ipocalorici dal momento che, tra l’altro, elimina la sensazione della fame. Pare, poi, che aumenti il metabolismo di quasi il 30% in più.
  • Migliora l’umore: la presenza di L-Teanina fa sì che il tè verde sia un alleato del buon umore e un anti-stress naturale.
  • Anticancro: tantissimi studi hanno dimostrato che la presenza di EGCG offre protezione contro alcuni tipi di cancro tra cui il cancro al seno.

COME SI PREPARA
Premesso che può essere preparato semplicemente versando acqua calda (75°) sulla polvere e mescolato, il tè verde viene tradizionalmente servito seguendo un cerimoniale molto preciso e rigoroso.
Tra gli strumenti necessari per la preparazione del tè verde, quello davvero fondamentale è il chasen, una specie di frullino in bambù che consente di sciogliere completamente nell’acqua la polvere di tè.
Il matcha si consuma in piccole tazze in ceramica che vengono preriscaldate con acqua a 100° nelle quali il tè viene mescolato muovendo velocemente il chasen a formare una sorta di M, fino a quando non comparirà la schiuma sulla superficie.

UNA RICETTA DOLCE: TIRAMISU’ AL MATCHA
Ingredienti
:

  • 2 cucchiaini di tè matcha
  • Una confezione di savoiardi
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 2 uova
  • 150 ml di acqua

Come procedere:
in un pentolino portate a bollore l’acqua con un cucchiaino raso di tè matcha e un cucchiaio raso di zucchero. Mescolate per integrare tutti gli alimenti e lasciate raffreddare.
Nella planetaria, mescolate 3 cucchiai di zucchero, il mascarpone e 2 uova fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Bagnate i savoiardi nella bagna al tè matcha preparata precedentemente e metteteli in una teglia. Copriteli con la crema al mascarpone alternando gli strati di biscotti e di mascarpone e terminate con questo. Spolverate con polvere di tè matcha e guarnite con lamponi freschi.

Categorie:

Casalinghe disperate
Donna

Cosa ne pensi

;