Teatro Delivery. La cultura non deve morire

Da un’idea di Ippolito Chiarello, Barbonaggio Teatrale Delivery, nasce il Teatro Delivery che funziona esattamente come un delivery alimentare, ma porta in giro arte e cultura: si consulta il menu online, si sceglie il ‘piatto’ che si preferisce e si ordina, pagando in anticipo o alla consegna del servizio, il proprio spettacolo a domicilio.
Nasce in questi mesi bui per la cultura italiana, con cinema, teatri e musei ancora chiusi nella maggior parte del Paese e attori e professionisti costretti a trovare escamotage per sopravvivere.
Il Teatro Delivery, ovvero il teatro con consegna a domicilio, dove per domicilio si intendono piazze, strade, cortili, condomini, abitazioni private, giardini privati, parchi pubblici…, ha qualcosa di magico e surreale, ricorda le esibizioni medievali di menestrelli e teatranti e Covid o no potrebbe lasciare una traccia anche nei mesi futuri, quando tutto questo periodo sarà solo un vecchio ricordo.

Con il Teatro Delivery è possibile trascorrere qualche momento di piacere in condivisione con i propri familiari o con i propri vicini in totale sicurezza, distanziati e spesso all’aperto. Gli spettacoli proposti in generale, si prestano perfettamente a messe in scena all’aperto, anche in situazioni di poco spazio (per esempio il piccolo cortile di un palazzo) e sono adatti sia ai grandi che ai piccini.
Certamente un modo diverso di intendere e fruire il teatro, ma un’idea geniale per non farlo morire del tutto, per tenere accesa la fiammella sperando di tornare presto alla normalità.
Di seguito vi segnaliamo alcuni indirizzi che potrete contattare per organizzare le vostre consegne a domicilio (perfetto anche come regalo per un compleanno o per allietare una serata in famiglia).

TEATRO DELIVERY – MILANO
Pagina Facebook

Loro si chiamano Marica Mastromarino e Roberta Paolini e si conoscono all’interno della Brigata Franca Rame, impegnata in pieno lockdown nella consegna di pacchi alimentari alle famiglie milanesi in difficoltà. Lì, insieme ad altri due attori, riconoscendo il teatro quale bene di prima necessità, esattamente come il cibo, iniziano un primo progetto di teatro a domicilio per le stesse famiglie a cui prima portavano solo pacchi alimentari.
Marica, diplomata nel 2017 al Piccolo Teatro di Milano, Roberta, attiva da anni nel teatro comico, fisico e non, oltre che nell’arte del teatro di strada, portano avanti, insieme a molti altri lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, il movimento di rivendicazione per il riconoscimento della categoria e per i diritti dei lavoratori che da marzo sono fermi e senza un adeguato sostegno economico. Le due attrici trovandosi spesso spalla a spalla, maturano insieme la volontà di prendere parte al progetto di Barbonaggio Teatrale – Delivery, condividendone l’ideologia alla base.
In “cartellone”, o meglio “in menu”, diversi spettacoli, con costi differenti a seconda del numero di partecipanti e della tipologia di messa in scena. Per i più piccoli segnaliamo Rodari Remix al costo di 35€.
Sotto il menu completo.

Categorie:

Feste
Regali

Cosa ne pensi

;