Tendenze regali 2018: gli speaker vocali
Da Alexa a Google Home, nel 2018 l'intelligenza artificiale entra prepotentemente nelle nostre case con gli Assisstenti vocali. Ecco cosa sono e come funzionano i maggiordomi del futuro.

Da Alexa a Google Home, nel 2018 l'intelligenza artificiale entra prepotentemente nelle nostre case con gli Assisstenti vocali. Ecco cosa sono e come funzionano i maggiordomi del futuro.
Dai risponditori vocali alle lampadine intelligenti, il 2019 sarà l’anno della domotica.
Nei giorni del Black Friday, Google Home e Alexa sono andati a ruba sia negli store online che nei negozi fisici. E per la prima volta, sono stati acquistati in massa anche oggetti che finora nessuno aveva mai preso in considerazione come possibile regalo di Natale: prese, lampadine, hub, termostati…
Approfittando del Cyber Monday, ecco, dunque, di cosa si tratta. E qual è il range di prezzi a cui questi oggetti sono in vendita.
SMART SPEAKER PER LA CASA
Sbarcati in Italia negli 6 ultimi mesi, gli Smart Speaker sono dispositivi connessi dotati di intelligenza artificiale in grado di rispondere ai nostri comandi vocali eseguendo una serie di operazioni più o meno complesse: dalla sveglia del mattino alla lettura delle notizie o delle previsioni del tempo, dalla riproduzione della nostra playlist preferita all’accensione/spegnimento della musica.
E se a oggi non ancora tutti i sistemi sono integrati, in un futuro non troppo lontano è possibile che potremmo chiedere al nostro assistente vocale di fare qualsiasi cosa, persino impostare la lavatrice, inviarci la lista della spesa dopo aver controllato cosa manca in frigo o prepararci un caffè.
Google Home
I primi ad arrivare in Italia sono stati i dispositivi Google: Google Home mini, Google Home e Google Home Max. La differenza sostanziale tra i tre risiede nella potenza delle casse con Google Home Max che punta a rubare quote di mercato alle casse Sonos.
Li trovate in vendita sul Google Store a partire da 60€ (29,90 durante il Cyber Monday).
Fluidità di conversazione, intelligenza e la ricerca in rete (d’altra parte sfrutta la decennale esperienza sul campo propria di Google) sono i suoi punti di forza.
Alexa
Alexa è, invece, lo smart speaker firmato Amazon che ha lanciato in Italia 3 dispositivi intelligenti: Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot, tutti in vendita sullo store di Amazon a partire da 29,90€ (Cyber Monday).
Alexa è la mente di Echo e, risiedendo nel cloud, è in grado di apprendere velocemente migliorando le sue prestazioni.
Come Google Home è, quindi, in grado di rispondere alle domande, effettuare ricerche, riprodurre le playlist di Spotify (essendo integrata con le casse Sonos lo fa direttamente da quel dispositivo), controllare la casa intelligente, effettuare chiamate e inviare messaggi…
A differenza di Google Home, Alexa ha una sua personalità, i suoi gusti preferiti, il film più amato. Il suo punto di forza sono le Skill, ovvero dei plug-in che ne aumentano le capacità (per il momento, non tutte sono disponibili in Italiano).
Alexa lavora con una varietà di prodotti compatibili che funzionano con il Wi-Fi come luci, termostati, prese intelligenti e interruttori di marche come Philips Hue, IKEA, BTicino/Legrand, Netatmo, TP-Link e Hive.
Cosa ne pensi