Tossinfezioni estive
Mal di pancia, nausea e diarrea estivi causati da caldo, scarse condizioni igieniche, difficoltà di conservazione degli alimenti.

Mal di pancia, nausea e diarrea estivi causati da caldo, scarse condizioni igieniche, difficoltà di conservazione degli alimenti.
Il caldo, una sbagliata conservazione degli alimenti, condizioni igieniche non sempre idonee… sono alcune delle possibili cause che, durante la stagione estiva, possono provocare la comparsa sugli alimenti di microbi e batteri (soprattutto salmonella e stafilocchi) responsabili, a loro volta, dell’insorgere di tossinfezioni alimentari che si palesano con sintomi quali vomito, diarrea, mal di pancia.
Come spesso succede, i soggetti più a rischio sono proprio i bambini che, pur non correndo pericoli gravi per la salute, rischiano di andare incontro a episodi di disidratazione, particolarmente pericolosi in estate quando già la tendenza è quella di perdere una gran quantità di sali minerali e acqua con il sudore.
Ecco perché è importante intervenire immediatamente (soprattutto con i piccolissimi) cercando di reintegrare i liquidi persi attraverso una dieta leggera e disintossicante.
BUONE NORME SALVA MICROBI
TOSSINFEZIONE ALIMENTARE: I SINTOMI
Le tossinfezioni alimentari si manifestano, generalmente, con nausea, vomito, diarrea, mal di pancia. Nonostante la maggior parte di queste infezioni abbia un decorso benigno che tende a risolversi nel giro di una settimana (l’unica intossicazione alimentare veramente pericolosa è quella prodotta dal botulino, una tossina che si sviluppa in prodotti quali le conserve fatte in casa senza rispettare le necessarie norme di sicurezza. Si tratta, però, di una patologia decisamente rara), è bene non sottovalutarne la portata, soprattutto se il bambino è molto piccolo, per il rischio di disidratazione corporea.
Durante i primi giorni, somministrare al bambino una gran quantità di liquidi (acqua zuccherata, tè al limone, succhi di mela…) accompagnati, se il piccolo se la sente di mangiare, da alimenti quali riso bollito condito con olio e limone, carote bollite, fettine di mela zuccherate, fette biscottate. Poi, man mano che la situazione si normalizza e i sintomi si attenuano, tornare a un’alimentazione normale purché varia, leggera e digeribile somministrando al bambino dei farmaci riequilibratori della flora intestinale.
Nel caso in cui, invece, il mal di pancia, il vomito, al diarrea… non dovessero passare nel giro di qualche giorno, rivolgersi al medico per una terapia farmacologia mirata.
Cosa ne pensi