Trucchi per preparare in casa il gelato come in gelateria

A ogni stagione il suo dolce di riferimento. Per l’estate, la parola chiave è: gelato. Ma anche ghiaccioli, semifreddi, granite…
Insomma, tutto quello che si ripone nel freezer è perfetto per affrontare questi mesi caldi.
Il piacere del gelato ha origini antiche e in un certo senso le gelateria esistono da sempre. Soprattutto una volta quando non esistevano i congelatori, l’abitudine di uscire e spendere 2 lire (letterale, non metaforico) per comprare il gelato era piuttosto diffusa ovunque.

Nell’epoca moderna, però, e in questi anni in cui la moda dell’handmade, dell’artigianale, del fatto in casa a tutti i costi si è diffusa, sono sempre più numerosi coloro che si cimentano nella preparazione di un gelato casalingo.
In tanti hanno la gelatiera, che sicuramente semplifica il lavoro.
Ma molti provano a preparare il gelato semplicemente selezionando gli ingredienti, testando una serie di ricette e combinazioni per ottenere il giusto livello di morbidezza e cremosità e… gustando.

COME SI OTTIENE UN GELATO PERFETTO SENZA LA GELATIERA?
Il primo segreto è la scelta degli ingredienti. Su questo la qualità può essere decisamente più alta rispetto ai gelati comprati confezionati (non che ci voglia molto) e, talvolta, anche in confronto a quelli artigianali di gelateria.
Banalmente, i gelati alla frutta vanno preparati con frutta matura e succosa. Il cioccolato per la preparazione dei gelati al cioccolato deve essere di altissima qualità. La vaniglia deve essere ricavata dal baccello e non dalla vanillina, le uova devono essere fresche, il latte intero…
Come addensante, la maiezena è sicuramente il più indicato e consente, se usata nelle giuste dosi, di ottenere gelati molto morbidi e cremosi.

LA MANTECATURA
Le macchine del gelato semplificano semplicemente il lavoro. In realtà, per preparare un buon gelato casalingo, è sufficiente un cucchiaio in plastica e un grosso contenitore in acciaio precedentemente lasciato raffreddare in freezer.
In alternativa, è possibile servirsi di un frullino e lasciare poi il gelato a riposo per almeno una notte.
Il passaggio dal freezere è, in ogni caso, indispensabile e facilita le mantecatura finale che deve essere energica e vigorosa.

ALCUNE RICETTE

Gelato alla frutta
Gelato alla Nutella
Gelato allo yogurt
Gelato al limone
Gelato alla crema

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;