Tutti a scuola con il Piedibus!
Ovvero, come risolvere il problema del traffico davanti alle scuole. Insegnare ai bambini ad andare a scuola da soli… senza pericoli. E sconfiggere i danni provocati dall’eccessiva sedentarietà dei più piccoli.

Ovvero, come risolvere il problema del traffico davanti alle scuole. Insegnare ai bambini ad andare a scuola da soli… senza pericoli. E sconfiggere i danni provocati dall’eccessiva sedentarietà dei più piccoli.
Il Piedibus è un bus. Badate bene. Un bus e non un autobus. O meglio: è un autobus, ma un autobus umano, formato, cioè, da un gruppo di “bambini passeggeri” e da due adulti nei ruoli, rispettivamente, di “autista” e “passeggero” che, partendo da un capolinea, attraverso un percorso preventivamente prefissato lungo il quale vengono “raccolti” i passeggeri, consente ai bimbi di andare e tornare da scuola in modo autonomo, ecologico e sicuro.
Il Piedibus, infatti, è anche un progetto. Che vuole diffondere tra i piccoli della scuola elementare e tra i loro genitori l’idea che raggiungere la scuola a piedi non solo è possibile, ma è anche bello, divertente, salutare e sicuro.
Nato in Danimarca e diffusosi in breve tempo nel Nord Europa e negli Stai Uniti, Piedibus da qualche anno è attivo anche in Italia con iniziative e progetti in diverse città organizzati e curati, a seconda dei casi, dai Comuni, dalle Istituzioni pubbliche come le ASL, direttamente dalle scuole o dalle associazioni private.
UN ACRONIMO CHE SOTTENDE UN’IDEA
L’acronimo di Piedibus ci consente di capire che cosa veramente la parola significhi e quali siano le finalità che sottende. Proviamo ad analizzarlo soffermandoci sui diversi aspetti che un progetto simile comporta.
COME FUNZIONA PIEDIBUS
Il Piedibus funziona come un vero e proprio autobus, con un orario e delle fermate precise e prefissate. É attivo tutti i giorni, con la pioggia e con il sole, secondo l’orario scolastico. È sufficiente che i bambini che aderiscano al progetto si facciano trovare alla fermata per loro più comoda, all’orario stabilito, indossando una pettorina ad alta visibilità. Al suo passaggio, il Piedibus li “raccoglierà” (o, forse, sarebbe meglio dire l’”ingloberà”) e accompagnerà a scuola.
Durante il loro tragitto da e verso la scuola, i piccoli saranno affidati alla cura di due adulti che ne saranno responsabili e che avranno anche il compito di segnare su una specie di giornali di bordo i presenti e gli assenti.
Per sapere le città e i comuni dove Piedibus è attivo e, in generale, per saperne di più sull’argomento www.piedibus.it.
Cosa ne pensi