Tutti gli appuntamenti per la festa della donna

Non solo feste e cene con le amiche, ma una serie di iniziative, culturali e non, messe in atto per celebrare la Giornata Internazionale della Donna istituita per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, e le discriminazioni e le violenze di cui sono state e sono ancora oggetto, in tutte le parti del mondo.

MILANO

  • Immagine Donna: l’iniziativa prevede un percorsso alla scoperta dell’arte femminile nei musei milanesi con la possibilità di acquistare un biglietto comulativo al costo totale di 8€ valido dall’8 al 10 marzo. Il biglietto è acquistabile presso: Museo del Novecento, Musei del Castello Sforzesco, Museo di Storia Naturale, Museo Archeologico, Galleria d’Arte Moderna di Milano e Acquario Civico.
  • Raccontami una storia. Storia di donne milanesi raccontate in piazza: storie vere di donne condivise sul palco da chiunque voglia far conoscere le vicende di una protagonista femminile che, in qualche modo, ha saputo lasciare il segno. Venerdì 8 marzo, dalle 15.00 alle 17.00 in Piazza San Fedele, l’universo femminile prende vita grazie a un racconto collettivo e condiviso.
  • Effetti collaterali: quando le donne non si danno per vinte: una mostra fotografica aperta fino al 17 marzo e presentata il 7 marzo alle 16.30 presso lo Spazio Donna WeWorld Giambellino che racconta la storia di donne che, a titolo diverso, hanno saputo combattere e non si sono arrese. Da Ilaria Cucchi a Emma Bonino, dalle Madri delle Terre dei Fuochi a Lucia Annibali, le protagoniste della storia moderna ci sono tutte.
  • Women in Love: una serata divertente al Teatro PimOff dove, a partire dall’aperitivo, le donne saranno le protagoniste di uno scanzonato spettacolo di Drag Queen che tra tacchi a spillo, ciglia finte e amori improbabili, prendono in giro l’universo femminile con ironia. La serata continua dopo con dj-set Spaccatacchi.
  • Rivalità al femminile: Maria Callas vs Jackie Kennedy e Anna Magnani vs Ingrid Bergman. La rivalità al femminile raccontata da Davide Steccanella presso la Sala Volta del Palazzo delle Stelline venerdì 8 marzo alle ore 18.00.
  • Percorsi guidati alla scoperta dell’universo femminile: Milanoguida propone 4 itinerari alla scoperta dell’universo femminile milanese e nella storia dell’arte. Venerdì 8 marzo alle ore 11.00 ‘Donne e amori di Milano‘, alle ore 15.00 ‘Le donne del cimitero Monumentale‘ e alle ore 15.30 ‘La donna nell’arte dell’Ottocento‘; sabato 9 marzo, invece, alle ore 12.00 ‘La Milano di Alda Merini‘ e alle ore 15.00 ‘La donna nell’arte dell’Ottocento‘. Per prenotazioni: 02-35981535.


TORINO

  • Festa della donna all’insegna della cultura: in occasione della Festa della Donna, musei gratis per tutte le donne per tutta la giornata dell’8 marzo. Tra le strutture che aderiscono all’iniziativa: MAO – Museo d’Arte Orientale, GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama, Museo Egizio, Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”, Musei Reali di Torino, Cappella della Sindone, Palazzo Carignano, Villa della Regina, Musei di Anatomia Umana Luigi Rolando, Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso.
  • Universo Femminile: al Planetario una serata dedicata all’universo femminile e al connubio tra donne e scienza in una conferenza – spettacolo che vuole raccontare il mondo della scienza dal punto di vista delle donne (dalle 21.00). Il programma prevede anche visita al Museo dell’Astronomia dalle ore 18.30 alle ore 20.30 e apericena presso lo Star Coffee House a partire dalle 18.30.
  • La furia delle donne: venerdì 8 marzo a partire dalle 21.00 presso il Circolo dei Lettori nell’ambito dell’iniziativa Il Quizzettone Letterario. Che pacco leggere, storie di donne assassine, criminali, folli nel corso dei secoli.
  • Tutte le donne della città: tra intrighi, magie e gossip, un tour proposto da Somewhere alla scoperta delle donne più importanti della storia della Città. Venerdì 8 marzo alle ore 20.30.


GENOVA

  • Non una di meno: anche a Genova, l’8 marzo partirà il corteo femminile di protesta contro il trattamento subito in generale dalle donne all’interno delle mura domestiche, sul lavoro, nella società.
  • Walls of Dolls and Art – Stop Violence: sabato 9 marzo, alle ore 15.30 in piazza De Ferrari, uno spettacolo per sensibilizzare il grande pubblico sul tema della violenza sulle donne. Saranno presenti Nadia Bengala e Graziano Scarabicchi.
  • Dialogo nel buio: alle ore 10.00 nella sala conferenze dell’Associazione Dialogo nel Buio, presentazione del libro Diario di una ragazza del Sud di Lina Piccione e il cofanetto DVD ‘Gli Inossidabili‘.
    Sempre DIalogo nel Buio, venerdì 8 marzo, festeggia le donne con un percorso multisensoriale e, a seguire, un gustoso aperitivo, tutto rigorosamente al buio. Appuntamento alle ore 18.30, durata 2 ore circa.


VENEZIA

  • Donne e rivoluzione: all’Hotel Danieli venerdì 8 marzo alle ore 19.30, va in scena lo spettacolo di Lorenzo Maragoni che rievoca le opere di poetesse, scrittrici, artiste che hanno fatto della loro parola la vera rivoluzione nel corso di 3 differenti epoche storiche: la Rivoluzione Russa del 1917, il movimento del ’68 e la recente Primavera Araba.
  • Gran Galà Festa della Donna: all’Avanspettacolo Venezia Cabaret Dinner Show, dalle ore 20.00, una serata che parte dall’aperitivo e che vede cantanti, artisti, ballerini, musicisti e acrobati professionisti impegnati in uno spettacolo di circa 3 ore che accompagna la cena speciale prevista per la serata. Prezzo speciale per le donne.

ROMA

  • Arte di esistere e resistere: alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, al via un ciclo di incontri sulla capacità delle donne di ‘esistere’ e ‘resistere’ in una società che non sempre riconosce loro un ruolo specifico e centrale (dalle 19.00 alle 21.00).
  • Tutte le donne al potere: venerdì 8 marzo, dalle ore 19.00, una passeggiata tra le strade e le piazze di Roma alla scoperta di tutte le donne che ne hanno fatto la storia e che, in generale, hanno avuto un ruolo nella vita sociale e culturale della città. Si parte da Piazza Farnese di fronte all’Ambasciata Francese.
  • Anna è un nome bellissimo: all’Auditorium Parco della Musica, alle ore 21.00, un omaggio speciale alla figura della donna celebrata attraverso un susseguirsi di canzoni legate tra loro in modo da costruire un percorso di ringraziamento nei confronti della figura femminile.
  • La donna etrusca: tra festa della donna e cultura, al Museo di Villa Giulia, una visita speciale per ripercorrere e imparare a conoscere il ruolo della donna nella società etrusca.
  • Donne e birra: per le donne che amano la birra presso l’Hostaria Tirso (via Tirso 46), dalle 20.00 alle 22.00, una serata speciale in onore delle donne e della birra artigianale. Sarà presente il Birrificio Agrilab di Campagnano di Roma.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;