Tutti i libri di Eric Carle

Eric Carle, scrittore statunitense recentemente scomparso, è noto soprattutto come autore del capolavoro della letteratura dell’infanzia Il piccolo Bruco Maisazio, pubblicato nel 1969 e divenuto nel tempo un vero punto di riferimento per intere generazioni di bambini. La storia, semplicissima, è quella di un piccolo bruco che divorando qualsiasi cosa si trovi davanti, piano piano cresce, scopre il mondo e si trasforma in farfalla.
Non c’è altro eppure c’è tutto quello che un bambino deve sapere (interrogato, infatti, sul perché del successo del libro, lo stesso Carle aveva risposto: Penso che sia un libro di speranza. I bambini hanno bisogno di speranza. Tu, piccolo bruco insignificante, puoi crescere in una bella farfalla e volare nel mondo con il tuo talento).



In realtà, lo scrittore americano, nato come graphic designer e affermatosi come illustratore e autore di libri per bambini, ha scritto tantissimi testi (circa 70), vendendo in tutto il mondo oltre 170 milioni di copie e affermandosi come uno degli scrittori più prolifici e seguiti della letteratura per l’infanzia.
Tra i suoi libri si annoverano titoli quali Il piccolo seme, L’Ippocampo, un papà speciale, La coccinella prepotente, Ti voglio bene papà e Ti voglio bene mamma, Vuoi essere mio amico, Dalla testa ai piedi, Papà, mi prendi la luna per favore
Sono libri rivolti a un pubblico di under 6 che tutti i bimbi, prima o poi, dovrebbero sfogliare, leggere, conoscere.

Le storie sono tutte molto semplici, situazioni facilmente comprensibili nelle quali i bambini possono immedesimarsi e ritrovarsi. I protagonisti sono spesso animali, umanizzati e scelti in base alle loro caratteristiche.
Le pagine sono coloratissime. Le illustrazioni si contraddistinguono per il tratto preciso, vagamente spigoloso e sono, probabilmente, quello che maggiormente caratterizza i suoi libri e attira il pubblico dei giovanissimi.
È difficile, infatti, rimanere indifferenti di fronte a tanto colore, a tanta vita sprigionata.

La morte di Eric Carle rappresenta senz’altro una perdita importante per la letteratura dell’infanzia.
I suoi libri, però, devono continuare a vivere negli scaffali dei bimbi, e devono essere tramandati generazione dopo generazione.

Categorie:

Acquaticità viaggi giochi
Età Prescolare
Giochi libri film riviste
Neonato

Cosa ne pensi

;