Ultimi regali di Natale: giochi da tavolo
I giochi in scatola tradizionali tornano prepotentemente di moda con nuove edizioni e proposte. Una selezione di quelli più gettonati, perfetti per completare gli ultimi regali di Natale.

I giochi in scatola tradizionali tornano prepotentemente di moda con nuove edizioni e proposte. Una selezione di quelli più gettonati, perfetti per completare gli ultimi regali di Natale.
Il regalo di tendenza tra bambini e adolescenti per questo Natale 2019 non sono i giochi della Playstation, non è lo smartphone, non sono gli apparecchi digitali.
In controtendenza con quanto accaduto negli ultimi anni, i bimbi di oggi chiedono e vogliono i vecchi giochi da tavola, quelli con cui hanno già giocato, in passato, i loro genitori e che stanno vivendo una nuova giovinezza e un boom inaspettato qualche anno fa.
La notizia è buona. I giochi da tavolo, infatti, hanno almeno tre grandi vantaggi:
Ma quali giochi vanno per la maggiore? Cosa chiedono i bambini? Di seguito alcuni dei giochi in scatola di tendenza per questo Natale.
TWISTER
Hasbro
Un evergreen mai passato davvero di moda. Twister, più che un gioco da tavolo è un gioco in scatola adatto a bambini (e adulti) di tutte le età. Si può giocare in due ma è molto più divertente quando si è in tanti. È perfetto, infatti, per serata in famiglia (allargata) e per i pomeriggi a casa con i compagni di scuola. Obiettivo del gioco è contorcersi sul tabellone cercando di mettere in atto la posizione richiesta Divertimento assicurato per tutti.
DIXIT
Asterion
Anche in questo caso, un vecchio gioco tornato di moda che ha conquistato tutti, grandi e piccoli.
L’abilità sta nel descrivere le illustrazioni –bellissime ed enigmatiche- della carta scelta in maniera esplicita, ma non troppo, cercando di farsi capire da alcuni giocatori, ma non da tutti. Il narratore, infatti, farà 0 punti se nessuno indovinerà la carta da lui descritta o se la indovineranno tutti.
Il gioco esercita la capacità narrativa arricchendo il vocabolario e l’abilità nel servirsi di figure retoriche. Inoltre, grazie alle belle illustrazioni, è capace di far sognare, creando suggestioni diverse nei giocatori.
IL GIOCO DELLA VITA
Hasbro
Un vero e proprio cult negli Stati Uniti, è stato tradotto in italiano da un paio di anni e si è affermato come un dei giochi più richiesti sia dai grandi che dai piccoli. Il Gioco della Vita è un simulatore di vita. L’obiettivo è arrivare alla pensione del nostro personaggio vivendo un’intera vita, costellata di decisioni, imprevisti o colpi di scena ogni volta diversi. Il vincitore è chi arriverà alla fine del gioco con la pensione più alta, dopo aver effettuato una serie di scelte (quale carriera intraprendere, sposarsi o non sposarsi, avere figli e quanti oppure non averne…) fortemente condizionate dalle carte pescate.
TAKENOKO
Asterion
Un gioco dal sapore Orientale il cui obettivo è quello di far crescere le piantagioni di bambù e aiutare in questo modo il Panda Imperiale a sopravvivere. Si gioca su tessere esagonali di diverso colore e si vince quando si portano a termini tutte le richieste presenti sulle carte obieittivo. Il gioco può essere giocato in due o in quattro, ma dà il meglio di sé in quattro quando i giocatori, anche involontariamente, si ostacolano tra loro rendendo ogni turno particoalarmente interessante e movimentato.
Cosa ne pensi