Un numero verde per i disturbi alimentari in età pediatrica

L’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus, nata nel 2006 a Milano, è costituita da una équipe di psicologi, psicoanalisti, psicoterapeuti, medici, pediatri, neuropsichiatri, psicomotricisti che lavorano con l’obiettivo di rispondere al preoccupante aumento dei disordini alimentari anche in età pediatrica (0-16 anni).
All’interno dell’Associazione la preoccupazione genitoriale trova uno spazio in cui poter essere accolta, ascoltata e rispettata.
La finalità dell’Associazione è, infatti, quella di aiutare innanzitutto i genitori – in quanto oggetti d’amore e dunque portatori di una propria sofferenza legata al disagio dei figli – a cogliere il messaggio unico e peculiare che ogni bambino invia attraverso l’utilizzo distorto del cibo e dell’atto alimentare.

Il sintomo infantile costituisce uno strumento di comunicazione con il mondo adulto; per questo motivo il comportamento alimentare dei bambini non può essere inteso solo come qualcosa da educare, da rettificare o da omologare, ma anche e soprattutto da comprendere.
A partire dalla nascita, vi è una stretta connessione tra la dimensione affettiva e la funzione alimentare; il comportamento alimentare diventa, quindi, veicolo non solo di “sostanze proteiche” e la connessione “cibo-affetto-messaggio” fa dell’atto alimentare una metafora dello scambio affettivo tra il bambino e i suoi oggetti d’amore.

A tal proposito l’attività di prevenzione e sensibilizzazione che l’Associazione svolge desidera sollecitare l’attenzione proprio sul messaggio nascosto che il disturbo e/o la bizzarria alimentare celano e veicolano, sensibilizzando i genitori e gli operatori dell’infanzia (educatori, pediatri, maestre) a cogliere questo messaggio e a cercare le parole adatte per permettere ai bambini di esprimere i loro dubbi e le loro paure utilizzando la parola – e non più il cibo – e trovando nell’altro una risposta.
Il lavoro clinico dell’Associazione prevede l’attività telefonica del Numero Verde gratuito a cui rispondono psicologhe formate e la possibilità di fissare un primo colloquio gratuito, in cui accogliere e interrogare le preoccupazioni dei genitori e restituire loro la fiducia nelle proprie capacità. Al primo colloquio possono poi seguire interventi terapeutici.

Per maggiori informazioni:
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo d’Aosta 6 – Milano
info@pollicinoonlus.it
www.pollicinoonlus.it
Numero Verde: 800.644.622

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Psicologia

Cosa ne pensi

;