Un ortaggio amato dai bimbi: la patata
Strano, ma vero. Esiste un ortaggio che i bimbi amano quasi come la pasta o la pizza. È la patata. Che può essere preparata in mille modi differenti per soddisfare il loro palato.

Strano, ma vero. Esiste un ortaggio che i bimbi amano quasi come la pasta o la pizza. È la patata. Che può essere preparata in mille modi differenti per soddisfare il loro palato.
Quarta coltura al mondo dopo il grano, il riso e il mais, la patata ha una lunga storia e un passato che la vuole originaria di paesi lontani, del Cile e del Perù dove venivano utilizzati i tuberi per cucinare e preparare antiche ricette.
Ne esistono diverse qualità ciascuna con caratteristiche e modi di impiego differenti. A grandi linee, però, potremmo catalogarla partendo da due grandi macro categorie in base alle quali esistono patate a pasta bianca, morbide e farinose, e patate a pasta gialla, sode e più compatte.
Dal punto di vista nutrizionale, la patata può dirsi un ottimo alimento, ricca di amido e con un discreto contenuto di proteine e vitamina C. Inoltre, essendo costituita per una buona percentuale di acqua, nonostante l’elevato apporto, appunto, di amidi (come il pane e la pasta) è, in realtà, considerata un cibo che offre un ridotto apporto calorico, perfetto, perciò, nelle diete e facile da digerire (per questo viene prescritta nelle diete bianche e per chi soffre di problemi di stomaco).
Unica precauzione: una volta cotta, la patata va consumata nel giro di qualche ora (mai più di 24 ore) perché produce delle sostanze che potrebbero essere dannose per l’organismo. Attenzione, quindi, a minestroni, insalate, purè… preparati e lasciati nel frigo.
Patatine fritte e puree sono i modi più classici in cui viene cucinata e quelli che maggiormente sembrano incontrare il favore dei bambini arrivando addirittura, in alcuni casi, a essere superare, in un ipotetico indice di gradimento, pasta e pizza, ma tantissime sono le ricette a base di patate in grado di stuzzicare l’acquolina dei più piccini.
SANDWICH DI PATATE
Ingredienti:
100 g di farina
2 uova intere e 1 tuorlo
450 g di latte
1 kg di patate
sale q.b.
olio per friggere q.b.
lattuga, pomodoro, prosciutto, formaggio a scelta
Come procedere:
Per prima cosa dovrete preparare la pastelle per le crêpes. Mescolate le uova alla farina, aggiungete un pizzico di sale, il latte e mescolate bene in modo che non vi restino grumi e lasciate riposare per mezz’ora. Nel frattempo, cuocete le patate in abbondante acqua salata, fatele raffreddare, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate incorporandole alla pastella delle crêpes che dovranno, alla fine, risultare un po’ spesse. In una padella, scaldate l’olio e fate dorare dolcemente le crêpes di patate. Quasi si trattasse di due metà di un panino, “imbottitele” a piacimento con foglie di lattuga, pomodori a fette, prosciutto o formaggio.
Questo è un piatto unico perfetto sia per il pranzo che per la cena o come salatino da offrire durante una festa di compleanno.
PATATE DUCHESSA
Ingredienti:
1 kg di patate
1 uovo
Come procedere:
Fate bollire le patate in abbondante acqua salata. Una volta cotte, sbucciatele, fatele raffreddare e schiacciatele con una forchetta o con lo schiacciapatate. Incorporate al purè così ottenuto (che potrete rendere più saporito con l’aggiunta di un cucchiaio di parmigiano) un uovo. Mischiate bene e con la forchetta realizzate delle piccole spirali che appoggerete in una teglia rivestita con carta da forno. Passate in forno caldo per 10 – 15 minuti. Lasciate intiepidire e servite.
UN SUGGERIMENTO: Se volete preparare delle patatine fritte, al posto dei classici fiammiferi, provate a dare alla patata delle forme insolite ottenute utilizzando i classici stampini per biscotto in metallo. Gli scarti che inevitabilmente avrete potranno essere riutilizzate per preparare delle patate bollite o un gustoso puré.
Cosa ne pensi