Un party... cinematografico
Un pomeriggio al cinema. Un modo diverso di festeggiare il compleanno del bambino senza confusione in casa e con una spesa minore.

Un pomeriggio al cinema. Un modo diverso di festeggiare il compleanno del bambino senza confusione in casa e con una spesa minore.
Quella della festa di compleanno al cinema è un’ottima soluzione per chi, per questioni di spazio o tempo, non ha la possibilità di organizzare il party in casa, con tanti bambini urlanti e scalmanati, l’animatore, il rinfresco…
Inoltre, se il numero degli invitati è ridotto (e il consiglio è quello di non superare la decina) una festa di questo tipo consente anche di risparmiare limitandosi la spesa al costo del biglietto per tutti e alla merenda al bar. L’organizzazione, poi, è relativamente semplice…
Dopo aver fatto la lista degli invitati (che, come dicevamo sopra non dovranno essere molti), mandate i biglietti di invito avvertendo i genitori che, per la festa, porterete i loro bambini al cinema indicando il film che i piccoli andranno a vedere, l’indirizzo del cinema e l’ora (se decidete di farlo all’uscita della scuola, spiegate che sarete voi a prendere i piccoli a portarli alla proiezione).
Scegliete la pellicola più adatta, tenendo conto che, se ci saranno bimbi di età diversa, dovrete attenervi, per la scelta, alle esigenze di questi ultimi. I più grandi non avranno problemi, mentre per i più piccoli è importante che ciò che vedranno sia consono alla loro età e alla loro maturità. I cartoni animati e i film per bambini, comunque, andranno benissimo e non vi creeranno problemi di alcun tipo.
Cercate il cinema più vicino a casa vostra o, se decidete di organizzare la festa in un pomeriggio feriale, dopo che i bambini saranno usciti da scuola, in una zona limitrofa a quest’ultima. Tenete presente che, volendo, potrete far precedere alla visione del film una merenda da organizzare in un bar antistante al cinema stesso. In tal caso, abbiate cura di informare il gestore che, eventualmente, potrà riservarvi uno spazio o una saletta e chiedete se c’è la possibilità di portare una torta e qualche pasticcino, o se loro stessi possono occuparsi del rinfresco.
Per quanto riguarda, poi, la scelta di quest’ultimo, abbiate cura che sia adatto ai bimbi, con uno spazio abbastanza grande perché i piccoli possano muoversi senza problemi e senza infastidire altri eventuali avventori. È qui che potrete festeggiare davvero il vostro bambino facendogli spegnere le candeline, organizzando il momento dello scambio dei regali e dando agli invitati il pensierino che avrete comprato per loro. Potrebbe essere carino che questo fosse a tema con il film che i bimbi andranno a vedere subito dopo.
Una volta che avrete la lista completa degli invitati, preoccupatevi di prenotare anticipatamente i posti in sala, acquistando magari la mattina o il giorno precedente i biglietti. In questo modo, non dovrete preoccuparvi di altro quando porterete i bambini a vedere il film.
Se possibile, fatevi aiutare da qualcuno (la mamma di uno degli invitati, un fratello maggiore, vostro marito…) per portare in giro i bambini, soprattutto se questi sono molto piccoli e indisciplinati: per strada, infatti, considerato che i bimbi saranno completamente sotto la vostra responsabilità, dovrete cercare di avere 100 occhi!
Potrete anche decidere di organizzare la visione del film il sabato sera, magari alla proiezione del primo spettacolo. In tal caso, fatela precedere da una “pizzata” al ristorante o in casa che piacerà tanto ai piccoli invitati e al festeggiato.
Questo tipo di festa, generalmente, si rivela perfetta per le femminucce e, comunque, per bambini dagli 8 anni in su, già in grado di apprezzare il cinema e il fascino di vedere in sala, al buio, sul grande schermo e con tanto di effetti speciali, un film!
Quindi…. buona organizzazione e buona visione!
Cosa ne pensi