Un pomeriggio al cinema
Un classico del periodo natalizio. Trascorrere i freddi pomeriggi di festa al cinema con la famiglia, scegliendo un film adatto a tutti gli spettatori. Ecco quali sono i film per bambini in programmazione in questi giorni.

Un classico del periodo natalizio. Trascorrere i freddi pomeriggi di festa al cinema con la famiglia, scegliendo un film adatto a tutti gli spettatori. Ecco quali sono i film per bambini in programmazione in questi giorni.
Al cinema con tutta la famiglia. Cercando, per una volta, di accontentare i bambini, scegliendo un film che possa essere adatto a loro e di loro gradimento. Un classico delle vacanze natalizie appena iniziate.
Ecco, dunque, una selezione di film che potreste scegliere per i più piccini, al momento in programmazione nelle principali sale italiane.
FROZEN – IL REGNO DEL GHIACCIO
Testa di serie nella programmazione di Natale per i bambini è il nuovo film della Disney Forzen – Il regno del ghiacico, diretto da Chris Buck (Tarzan, Surf’s Up) e Jennifer Lee (sceneggiatore di Ralph Spaccatutto) che ne ha scritto anche il copione, prodotto da Peter Del Vecho (Winnie the Pooh, La principessa e il ranocchio) e interpretato nella versione italiana da Enrico Brignano.
La storia è quella di Anna che insieme al coraggioso uomo di montagna Kristoff e alla sua fedele renna Sven parte per un’avventura straordinaria alla ricerca di Elsa, sua sorella, che con i suoi poteri glaciali ha intrappolato il regno di Arendelle in un ghiaccio perpetuo. Uno dei personaggi più iconici del film è certamente il piccolo e tenero Olaf, il pupazzo di neve che ama i caldi abbracci e sogna l’estate, che accompagnerà Anna durante il suo viaggio e il suo tentativo di salvare il regno.
Ascolta l’intervista ai due registi e guarda la clip del film.
Visualizza questo contenuto su
L’intervista ai regista
Visualizza questo contenuto su
Una scena tratta dal film
IL SEGRETO DI BABBO NATALE
Un film molto natalizio per vivere a pieno il periodo di Natale, con le sue magie, i suoi misteri, la sua atmosfera. Un elfo che non riesce a legare coi suoi amici scopre il segreto del congegno della slitta che guida Babbo Natale e si imbarca in un viaggio per salvare il suo regno da un nemico che vuole distruggere il Natale. Il film può essere visto anche in 3D con una leggera maggiorazione del costo del biglietto.
Visualizza questo contenuto su
Il trailer ufficiale del film
PIOVONO POLPETTE 2 – LA RIVINCITA DEGLI AVANZI
Dopo il grande successo del primo episodio, arriva nelle sale il giorno di Natale la seconda puntata di Piovono Polpette il film d’animazione di Cody Cameron e Kris Pearn.
Il film ricomincia proprio da dove era terminato il primo film. L’inventore Flint Lockwood è convinto di aver salvato il mondo con la distruzione della sua invenzione più famosa (una macchina che trasforma l’acqua in cibo, provocando piogge di cheeseburger e tornado di spaghetti). Ben presto però Flint scopre, invece, che la macchina è ancora operativa e che attualmente sta creando dei cibo-animali ibridi: gli ‘Animacibi!’ Flint quindi insieme ai suoi amici in una missione delicata e pericolosa, combatte contro famelici Tacodrilli, Orangamberi, Ippatatami, Spiderburgher e altri Animacibi, per salvare nuovamente il mondo!
Visualizza questo contenuto su
Il trailer ufficiale del film
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
Diretto da Hayao Miyazaki, noto cineasta giapponese, Kiki, consegne a domicilio racconta la storia di Kiki, una tredicenne che, in groppa alla sua scopa, parte per fare un anno di noviziato lontano da casa. Capitata in una grande città e, ospitata col suo simpatico gatto nero Jiji da una coppia di fornai, cerca di mantenersi facendo consegne a domicilio volanti. Farà molti incontri importanti, tra cui il giovane sognatore Tombo, e vivrà avventure che la renderanno cosciente di sé e della sua “arte”. Tratto da un racconto (1985) di Eiko Kadono, con le musiche di Joe Hisaishi, il film ambientato in una Svezia anni ‘50 reinventata come se la Seconda guerra mondiale non fosse mai avvenuta, piacerà molto ai bambini. Ma, come tutti i film di Miyazaki, non deluderà nemmeno gli adulti, grazie a una sceneggiatura spumeggiante, alle musiche e a una poesia che spesso il cinema non è più in grado di regalare.
Cosa ne pensi