Una festa americana

Organizzare la festa di compleanno per un bambino grande è decisamente molto più difficile e impegnativo che organizzarne una per i più piccoli. Se in età prescolare, infatti, e nei primi anni della Scuola Primaria, i bimbi tendono a divertirsi con poco, man mano che crescono e la loro personalità emerge, cambiano anche i gusti, la cerchia di amici con cui si ha piacere di trascorrere il proprio tempo si restringe e venire incontro alle specifiche esigenze è sempre più difficile per i genitori. La preadolescenza è un momento complicato anche quando si tratta di feste di compleanno.
Con ragazzini di quest’età, la cosa migliore da fare, è interpellarli per sapere di cosa hanno voglia, come vorrebbero festeggiare. Se, però, li vedete titubanti provate a proporre loro quest’idea. Sia mai che la trovino interessante e degna di essere presa in considerazione.

UNA CENA DA FAST FOOD
Organizzare una cena da fast food, con tanto di hamburger, patatine e pollo fritto, dolce burroso e salse, non è così complicato come potrebbe sembrare. L’importante è che il numero di invitati non superi le sei, sette persone (a meno che non siate cuoche professioniste con una cucina professionale). Se vostro figlio ha in mente un party affollato, lasciate perdere o rischiereste di soccombere sommersi da litri di olio fumante.

La tavola
Apparecchiate la tavola a tema. Utilizzate tovagliette all’americana o, meglio ancora, una tovaglia che richiami i colori della bandiera statunitense. Perfetti i runner componibili, che potrete accostare tra loro nelle tinte del rosso, del blu e del bianco. Acquistate tovaglioli color ecrù e usando vecchi pezzi di stoffa in jeans, realizzare dei semplicissimi allaccia tovaglioli perfetti per l’occasione.
Nei negozi specializzati oppure sul web, provate a trovare contenitori in cartone tipo quelli usati nei fast food per consegnare i panini. Oppure piatti in ceramica bianchi e, al posto dei vassoi, per patatine e onions ring, usate dei vasi in alluminio rivestiti con carta marrone (tipo quella usata dai panettieri per avvolgere il pane).

Il menu
Il menu dovrà prevedere:

  • i classici panini per gli hamburger (sotto la ricetta tradizionale per prepararli in casa);
  • hamburger (per prepararli, usate scamone di manzo tritato al momento e trasformato in hamburger poco prima della cottura);
  • tutto il necessario per riempire i panini: cheddar cheese (o un formaggio equivalente a pasta filata), pomodori e cipolle tagliati a fette, foglie di insalata (perfetta l’iceberg), sale varie (ketchup, maionese, salsa barbecue, senape….), bacon (potrete prepararlo al momento e servirlo caldo e croccante sul panino quando saranno pronti gli hamburger);
  • patatine fritte (perfette le patate a buccia rossa. Se non volete sentire odore di fritto per casa, tagliatele a fiammifero e fatele cuocere in abbondante olio – un chilo di patate in un litro e mezzo di olio);
  • onion rings (sotto la ricetta originale per prepararle);
  • bibite;

Come dolce, perfetta la Cheese Cake che di solito incontra i gusti di tutti e sulla quale potrete appoggiare le candeline. Oppure, in alternativa, Apple Pie, la tipica torta di Nonna Papera che, però, non sempre incontra il gusto dei più piccoli.

IL DOPO CENA
Lasciate che nel dopocena i bambini si organizzino da soli. Se si tratta di un gruppo di ragazzine troveranno senz’altro qualcosa da fare, una sorta di pigiama party perfetto per chiacchierare e raccontarsi pettegolezzi.
I maschi generalmente sono meno autonomi. Potreste, però, coinvolgerli nella visione di un film quasi si trattasse di una serata al cinema. Disponete tanti cuscinoni per terra, preparate bicchieroni di pop corn (ricordando che la quantità di calorie ingerite nel corso della serata andrà compensata con un menu leggero, nutriente e sano per il giorno successivo), abbassate le luci in sala e lasciate che i piccoli si godano il film senza intervenire.

BURGER BUNS (RICETTA TRADIZIONALE)
Ingredienti per 8 panini:

180 ml di acqua calda
30 gr di burro ammorbidito
Un uovo + un uovo sbattuto per la copertura
450 gr di farina 00
50 gr di zucchero
Un cucchiaino di sale
Una bustina di lievito di birra istantaneo
Semi di sesamo q.b. per la copertura
Come procedere:
Mescolate tutti gli ingredienti per l’impasto lavorandoli per 10 minuti finché la pasta non diventa soffice e liscia.
Mettetela in una ciotola leggermente unta d’olio e coprite con un canovaccio (oppure con la pellicola trasparente). Lasciate lievitare per un paio d’ore fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
Sgonfiate leggermente l’impasto, formate un panetto e taglietelo in 8 pezzi. Quindi, formate 8 dischi dello spessore di circa 2,5 cm e del diametro di 8 cm.
Mettete i panini su una teglia leggermente unta d’olio, copriteli e lasciateli lievitare per un’altra ora finché non saranno ben gonfi.
Accendete il forno a 190°, spennellate i panini con l’uovo sbattuto con un cucchiaino d’acqua e poi spolverateli con i semi di sesamo.
Cuocete nel forno per una quindicina di minuti finché non saranno dorati.
Lasciate raffreddare e, al momento di servire, quando la carne sarà pronta, tagliateli a metà e fateli abbrustolire leggermente.

ONION RINGS (RICETTA TRADIZIONALE)
Ingredienti:

200-250 gr di farina
Un pizzico di peperoncino
80 ml di latte
80 ml di yogurt magro
150 ml di birra
Un cucchiaino di succo di limone
Un cucchiaino di scorza di limone grattugiata
Un uovo
Olio di semi vari (per friggere)
2 cipolle grandi tagliate in anelli spessi di 1 cm
Un limone tagliato a fette
Come procedere:
Unite 200/250 gr di farina, il sale e un pizzico di peperoncino in una ciotola media.
Mescolate continuamente con una frusta mentre aggiungete il latte, lo yogurt, la birra, il succo e la scorza del limone e l’uovo.
Lasciate riposare il composto per 20 minuti.
Se dovvese risultare troppo liquido, unite altri 50 gr di farina.
Su un fuoco medio-alto, scaldate l’olio a 190-195° (utilizzate un termometro per dolci o per friggere per conoscere la temperatura dell’olio).
Portate l’olio a ebollizine e, nel frattempo, iniziate a immergere una parte delle cipolle nella pastella. Tuffatele nell’olio singolarmente per evitare di raffreddarlo, mescolate con cura un paio di volte ed estraete le cipolle, aiutandovi con un mestolo forato, non appena risulteranno dorate su entrambi i lati (ci vorrano circa 2 minuti):
Asciugate l’olio di eccesso con della carta assorbente e servite con fettine di limone e ketchup.
Le onion rings possono anche essere preparate leggermente in anticipo lasciandole, poi, in caldo nel forno a 100°.

Categorie:

Feste
Feste a tema

Cosa ne pensi

;