Vacanze di Natale al cinema
Da Ferdinand a Coco ecco le ultime novità da vedere al cinema durante le vacanze di Natale. Per bambini di tutte le età.

Da Ferdinand a Coco ecco le ultime novità da vedere al cinema durante le vacanze di Natale. Per bambini di tutte le età.
Idee per trascorrere queste giornate di vacanza con i bambini?
Il cinema è sempre un’ottima soluzione e non è un caso che molti dei film per i più piccoli escano proprio in questi giorni di festa.
Di seguito alcuni titoli, tra uscite recenti e uscite imminenti, perfetti per un pomeriggio cinematografico in famiglia.
FERDINAND
Animazione, 106 minuti
Ferdinand è un toro gentile che ama i fiori e odia combattere. Sebbene, quindi, sia cresciuto in un allevamento di tori da corrida e per quanto il suo destino sembri essere segnato, alla morte del padre durante un combattimento, Ferdinand decide di cambiare la sua sorte e di fuggire lontano per non tornare mai più. Incontra Nina, una bambina adorabile che lo adotta e lo fa crescere come un cucciolo domestico e a cui Ferdinand si affeziona come a una sorella.
La sua stazza, però, e il pregiudizio diffuso che vuole che i tori siano animali violenti lo tradiranno e lo riporteranno in quello stesso allevamento da cui, mesi prima, era fuggito.
Ferdinand dovrà tirare fuori tutto il suo coraggio per piegare il mondo alla verità: non tutti i tori sono nati per combattere!
Un film che prende posizione contro la pratica di sfruttare gli animali per puro ludibrio ed egoismo umano.
Per bambini dai 4 anni in su.
Visualizza questo contenuto su
WONDER
Drammatico, 113 minuti
Auggie Pullman ha dieci anni, gioca alla playstation ed è affetto dalla nascita da una grave anomalia cranio-facciale a causa della quale ha dovuto subire ventisette interventi. Auggie, che nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta, non ha amici, gioca sempre da solo e la sua festa preferita è Halloween. Perché è l’unico giorno dell’anno in cui può provare a sentirsi normale.
Educato dalla madre e protetto dalla sua famiglia, Auggie non è mai andato a scuola per evitare un confronto troppo doloroso con gli altri. Ma è tempo per lui di affrontare il mondo e gli sguardi sconcertati o sorpresi di allievi e professori.
Per bambini dagli 8 anni in su.
Visualizza questo contenuto su
COCO
Animazione. 109 minuti (dal 28 dicembre)
Coco ci porta in un variopinto villaggio messicano, animato dai preparativi per il Dìa de Muertos e dalla musica delle orchestrine che inonda le strade. Il dodicenne Miguel vorrebbe immergersi nei festeggiamenti strimpellando la sua chitarra sconquassata, ma sulla famiglia Rivera aleggia una maledizione che impedisce ai componenti di imbracciare strumenti musicali. Il divieto, imposto decenni prima dalla bisnonna Imelda, non riesce a tenere Miguel lontano da corde e arpeggi. Né lo frena dal venerare e imitare le melodie del suo cantante preferito, il leggendario Ernesto de la Cruz. Destinato a raccogliere l’eredità familiare ed entrare nel business delle calzature, il ragazzino preferirebbe incorrere nell’ira degli antenati piuttosto che incollare suole e lucidare scarpe per la vita. Così, nel giorno della festa che celebra i defunti, trafuga la chitarra magica appartenuta al suo idolo e finisce in una dimensione tanto fiabesca quanto misteriosa. Il mondo dei morti appare come una gigantesca metropoli verticale: collegata da tram, regolata da uffici e sportelli, e popolata da arzilli scheletri luccicanti. Miguel lo visiterà con la guida dell’affascinante spirito Hector, alla scoperta del segreto che si cela dietro alla sua famiglia.
Il film è preceduto da Frozen – Le avventure di Olaf, 21 minuti firmati Walt Disney Animation Studios che fanno un po’ da apripista per quello che è destinato a diventare il grande evento Disney dei prossimi mesi: l’uscita di Frozen 2 nel 2019.
Visualizza questo contenuto su
Cosa ne pensi