Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile
Le raccomandazioni del Ministero della Salute in tema di vaccinazioni per le donne che desiderano avere un bambino e per le future mamme in dolce attesa.

Le raccomandazioni del Ministero della Salute in tema di vaccinazioni per le donne che desiderano avere un bambino e per le future mamme in dolce attesa.
Vaccinazioni. Non solo in età pediatrica, ma anche in età fertile, per proteggere il nascituro dal rischio di contrarre patologie, anche molto gravi, che potrebbero compromettere la sua salute.
Quali sono, dunque, i vaccini consigliati in previsione e durante la gravidanza e a cui sono caldamente consigliate di sottoportsi le donne?
VACCINAZIONI IN ETÀ FERTILE
Le vaccinazioni consigliate in età fertile, soprattutto, in previsione di una gravidanza, sono quelle, generalmente, suggeriti in età pediatrica – morbillo, rosolia, parotite, varicella -, a cui si aggiungono il papilloma-virus e il richiamo contro difterite, tetano e pertosse.
Se alcune di queste malattie, infatti, potrebbero essere molto pericolose se prese durante la gravidanza, altre, per esempio il papilloma virus, potrebbero incidere negativamente sulla fertilità rendendo molto difficoltoso, se non impossibile, rimanere incinta.
VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA
Nel corso della gravidanza sono raccomandate le vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse (dTpa) e il vaccino antiinfluenzale da ripetersi a ogni gravidanza.
Tra le malattie da cui proteggono queste vaccinazioni, la pertosse contratta dal neonato nei primi mesi di vita può essere molto grave o persino mortale e la fonte di infezione è frequentemente la madre. Il periodo raccomandato per effettuare la vaccinazione è il terzo trimestre di gravidanza, idealmente intorno alla 28a settimana, al fine di consentire alla gestante la produzione di anticorpi sufficienti e il conseguente passaggio transplacentare.
Per quanto riguarda la vaccinazione anti-influenzale, invece, è raccomandata e offerta gratuitamente alle donne che all’inizio della stagione epidemica dell’influenza si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza.
QUALI VACCINI NON DEVONO ESSERE FATTI DURANTE LA GRAVIDANZA
Non tutte le vaccinazioni sono permesse durante la gravidanza e, anzi, alcune sono proprio vietate per evitare problemi sia alla madre che al bambino.
Tra queste, i vaccini contro MPR e varicella dal momento che i vaccini contengono virus vivi attenuati che potrebbero colpire il feto con gravi conseguenze.
Anche la vaccinazione anti-HPV non è consigliata durante la gravidanza, poiché non sono stati effettuati studi specifici sull’impiego del vaccino in donne gravide. L’eventuale somministrazione accidentale in gravidanza non comporta comunque l’indicazione all’interruzione volontaria della stessa, mentre la vaccinazione dovrà essere sospesa e le successive dosi rimandate sino al completamento della gravidanza.
Cosa ne pensi